20/10 |Valle di Canè in e-bike
LUOGO DELL’EVENTO: Canè di Vione, zona parcheggi all’imbocco della mulattiera per la Valle di Canè (Ponte della Valle)
DESCRIZIONE DELL’EVENTO: Gita con mountain bike elettrica in valle di Canè lungo la mulattiera che conduce all’alpeggio Cortebona per poi proseguire in direzione Cava del Marmo. Per chi lo desidera, previa prenotazione entro il 17 Ottobre, saranno attive le seguenti convenzioni: noleggio di e-bike al prezzo di 20€ (Scuola Italiana di MTB Adamello Bike) e pranzo al ristorante al prezzo di 20€ (Trattoria Cavallino, Canè).
DATA E ORARIO DELL’EVENTO:
20 OTTOBRE ore 9.00, dalle ore 12.00 pranzo per chi lo avrà prenotato
REFERENTI E CONTATTI DELL’EVENTO:
Enrico: 346 218 0813, Stefania: 338 927 4577, Davide: 348 711 0413, Maria: 333 231 5236
DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:Una delle più frequentate valli del settore lombardo del Parco dello Stelvio, la Val di Canè, è particolarmente apprezzata per le sue ricchezze naturalistiche ed architettoniche, il dolce paesaggio e la relativa facilità con cui si avvista la fauna alpina. È una valle sospesa, di chiara origine glaciale, breve ma piuttosto ampia e poco ripida. Canè, che le dà il nome, è una graziosa frazione di Vione – antico e nobile borgo – posta su un soleggiato terrazzo a ben 1500 metri di quota. Vi si giunge con la strada che sale dal fondovalle, poco prima di Temù e passa per Vione. A Cortebona sorge un piccolo centro d’informazioni del Parco Nazionale e un’interessante vecchia “calchera” ben ristrutturata. Alla cava ci aspetta un bellissimo panorama sulla bassa Val di Canè, particolarmente suggestivo in autunno. La cava di marmo è stata utilizzata fino al 1964. Oggi sono ancora visibili le pareti da cui veniva estratto il marmo.