Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/delbeneedelbello.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837
16 ottobre 2016 | Visita al sito archeologico di Tor dei Pagà

LUOGO DELL’EVENTO:
SITO MEDIEVALE TOR DEI PAGA’ A MT. 2.240 E BIVACCO PLASSA GERU’

DESCRIZIONE DELL’EVENTO
Partenza alle ore 9.00 dal parcheggio antistante la Chiesa di Cane’. 1h e 30 min di cammino lungo il sentiero che conduce a Tor dei Paga’ con dislivello in salita di circa 700 m. Dalle ore 10.30 alle 12.00 visita al sito archeologico accompagnati dall’archeologa Giovanna Bellandi. Ore 12.30 pastasciutta e Castagnata offerti dal Gruppo Alpini Vione presso il vicino bivacco di Plassa Geru’. Ore 15.00 rientro a Cane’ dove si arriverà entro le 16.30 circa.

DATA E ORARIO DELL’EVENTO: Domenica 16 ottobre – partenza ore 9.00
DURATA DELL’EVENTO: intera giornata

REFERENTI DELL’EVENTO: Comune di Vione
CONTATTI: tel. 0364/94131 – mail uff.segreteria@comune.vione.bs.it

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
Nel corso dell’anno 2011 è stato avviato il progetto “Vione archeologica – Progetto di valorizzazione del patrimonio archeologico nel Comune di Vione”, la cui finalità generale è la realizzazione di indagini storico-archeologiche sulle testimonianze presenti sul territorio vionese in vista di una loro valorizzazione turistico-culturale.
In particolare il progetto di ricerca si è focalizzato sulla fortificazione denominata localmente Tor dei Pagà, a 2240 metri s.l.m. a monte dell’abitato di Vione.
Essa viene citata per la prima volta in fonti storiche locali tardo secentesche dove viene riferito come nelle alte torri fortificate presso la vetta del monte Bles (m 2755 s.l.m.), avessero trovato rifugio gli oppositori ai Franchi che, guidati da Carlo Magno, sarebbero transitati dall’Alta Valcamonica.
Il lavoro di indagine del sito ha permesso di comprendere come la struttura si componga di vari edifici tra cui almeno due torri, un muro di cinta poligonale, un edificio interno, e un cortile con il focolare.
I reperti rinvenuti hanno permesso inoltre di inquadrare la struttura, non in età altomedievale come affermava la tradizione, ma nel periodo basso-medievale (XIII-XIV secolo).
Sfugge ancora il significato e la funzione di questa struttura fortificata d’alta quota.