Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/delbeneedelbello.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837
07/10 | Il paesaggio agrario di Valle Camonica – la viticoltura

LUOGO DELL’EVENTO: Cantina Bignotti, Piancogno

DESCRIZIONE DELL’EVENTO: Passeggiata tra i vigneti, visita a Casa Padronale del 1600 recentemente restaurata, conclusione in cantina per una degustazione dei vini dell’Az. Luscietti-Bignotti. L’appuntamento è alle h14:30 presso il municipio di Piancogno (in via Nazionale 49), da cui ci si recherà alla vicina sede della Cantina Bignotti, dove avrà inizio la passeggiata per i vigneti dell’azienda che ha recuperato oltre tre ettari anticamente a vigna (rimboscatisi nel corso del tempo). Un lavoro tenace che dura da vent’anni ha portato a rendere il pregevole paesaggio delle balze a destra del Fiume Oglio nuovamente leggibile, ricco di vigne e olivi che producono vino e olio di qualità. La passeggiata, della durata di circa un’ora, si concluderà con la visita ad una Casa Padronale del 1600, una delle poche conservate in Valle Camonica; l’occasione è unica, dato che la casa – che conserva antichi camini e decori ad affresco – terminato il restauro sarà occupata e non più visitabile. Si proseguirà poi con la visita dell’adiacente Cantina Bignotti, con degustazione dei vini aziendali.

DATA E ORARIO DELL’EVENTO: sabato 7 ottobre, dalle h14:30 alle h18:00

REFERENTE DELL’EVENTO: Silvano Nember – Viceconsole TCI (Touring Club Italiano) per la Valle Camonica

CONTATTI:
Cell. 349 008 8680 (telefonare dalle h14:00 alle h20:00)

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO: I vigneti della sponda orografica destra del Fiume Oglio stanno modificando il paesaggio agrario camuno, restituendo alle balze della dorsale l’antica immagine. La residenza che visiteremo era originariamente proprietà della Famiglia Passerini-Glazel, che disponeva di molti fondi dati in conduzione. Oggi è di proprietà di Bignotti-Bindasio, che sta provvedendo ad un radicale restauro (attualmente terminato nella parte padronale mentre è in corso il recupero delle componenti rurali).

ALTRE INFORMAZIONI UTILI: La passeggiata si svolgerà con un minimo di 20 ed un massimo di 30 partecipanti e sarà condotta da Silvano Nember (Viceconsole TCI) e da Andrea Bignotti (dell’omonima azienda vitivinicola). La quota individuale di partecipazione è di 5€ ed è richiesta la prenotazione entro il 30 settembre. Si consiglia d’indossare calzature adatte ad una passeggiata su terreno sterrato.

IniziativeTCI_Ottobre17

15/10 | Il Castello di Breno e il Santuario di Minerva

LUOGO DELL’EVENTO: Breno

DESCRIZIONE DELL’EVENTO: Visita al Castello di Breno, pranzo con menù del territorio e nel pomeriggio visita al Santuario di Minerva. La giornata avrà inizio alle h10:00 con appuntamento in Piazza Gen. Ronchi e successiva salita al castello, dove la visita sarà accompagnata dal Dott. Simone Signaroli, medievalista, ricercatore e archivista Presidente de Il Leggio (Società Cooperativa Sociale camuna). Per le h12:30 è previsto il pranzo presso il Ristorante Giardino. Alle h15:00 si terrà invece la visita al Santuario di Minerva (in Località Spinera), accompagnata dalla Dott.ssa Federica Nember, archeologa con studi sul periodo preistorico e romano.

DATA E ORARIO DELL’EVENTO: domenica 15 ottobre, dalle h10:00 in poi

DURATA DELL’EVENTO: intera giornata

REFERENTE DELL’EVENTO: Silvano Nember – Viceconsole TCI (Touring Club Italiano) per la Valle Camonica

CONTATTI:
Cell. 349 008 8680 (telefonare dalle h14:00 alle h20:00)

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO: Il Castello di Breno risale al XII sec., ma nell’area si sono ritrovate tracce d’insediamenti del Neolitico; esso rappresenta uno degli edifici medioevali più leggibili dell’intera Valle Camonica. La sua ampia mole, collocata su un colle che domina il centro della valle, è chiaramente distinguibile passando in automobile. Nel corso dei secoli, la rocca con il castello venne presidiata da forze di diverse famiglie, alleate di volta in volta con le famiglie dominanti a Milano e in Lombardia fino al periodo veneto, che si chiuse con l’abbandono del presidio nei primi anni del 1500 e con il conseguente abbandono della rocca fino alla cessione al Comune nel 1598. Il Santuario romano di Minerva è un’area archeologica sita a fianco del Fiume Oglio, sede di un tempio romano dedicato a Minerva risalente ai primi anni del I sec. d.C.; il sito era utilizzato come luogo di culto arcaico sin dal X sec. a.C. dagli antichi camuni. A partire dal V sec. d.C. il luogo venne progressivamente abbandonato ed utilizzato come porticciolo, che a causa di una grande alluvione nel XIII sec. venne sommerso da detriti e di cui si perse definitivamente l’uso. Nel 1986, durante degli scavi per lavori pubblici, ne vennero riscoperte le prime tracce, che dettero seguito a scavi e lavori di restauro conservativo da parte della Soprintendenza Archeologia della Lombardia e che hanno portato ad individuare compiutamente il sito riportando alla luce anche una statua di Minerva priva di testa e braccia.

ALTRE INFORMAZIONI UTILI: L’iniziativa, che si svolgerà con un minimo di 20 partecipanti ed un massimo di 30, intende valorizzare i beni storici unitamente alla rinascente gastronomia camuna. Per questo la visita comprenderà pranzo con menù del territorio e vino IGT Valcamonica; per i vegetariani sarà disponibile un menù alternativo da richiedere al momento della prenotazione. La quota individuale di partecipazione è di 30€ ed è richiesta la prenotazione entro il 30 settembre (si veda il numero indicato nei contatti).

IniziativeTCI_Ottobre17