06/10 | Visita al Museo della Guerra Bianca in Adamello
LUOGO DELL’EVENTO: Museo della Guerra Bianca in Adamello, via Roma 40, Temù
DESCRIZIONE DELL’EVENTO: Visita al Museo della Guerra Bianca in Adamello e alla mostra dedicata al Centenario dal bombardamento di Ponte di Legno del 27 settembre 1917.
DATA E ORARIO DELL’EVENTO:
Sabato 6 ottobre
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00
REFERENTE DELL’EVENTO: Walter Belotti
CONTATTI:
Cell. 334 648 7127
info@museoguerrabianca.it
DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO: Il Museo della Guerra Bianca nasce nel 1974 a Temù. Esso svolge attività di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-militare della Prima Guerra Mondiale presente sul territorio lombardo. Dal luglio 2011 è aperta al pubblico la nuova sede espositiva di Temù, dedicata alla Guerra Bianca e realizzata in conformità dei più alti standard di qualità regionali e ministeriali; al suo interno sono esposti oltre 1.600 oggetti recuperati direttamente sul terreno, presentati con testi in più lingue ed immagini storiche che aiutano il visitatore a comprendere gli elementi più caratteristici della guerra vissuta e combattuta in alta quota: il muoversi e l’abitare, la sopravvivenza al clima, l’uso delle armi, dell’artiglieria, dei sistemi di trasporto e delle diverse attrezzature per la montagna, la vita di trincea in condizioni estreme, la sofferenza e la morte. Il museo gestisce anche altre importanti realtà culturali lombarde: dal 2009 a Colico (Lecco) il Forte Montecchio Nord, l’opera corazzata della Prima Guerra Mondiale meglio conservata in Europa; dal 2012 il compendio archeologico del seicentesco Forte di Fuentes, sempre a Colico; dal 2013 la Galleria di Mina di San Fedele di Verceia (in Provincia di Sondrio). Per maggiori informazioni consultare il sito: www.museoguerrabianca.it