1 e 2 ottobre 2016 | Sapori d’autunno a Novelle
LUOGO DELL’EVENTO: Centro storico di Novelle
DESCRIZIONE DELL’EVENTO:
Mostra mercato che propone prodotti tipici di stagione e saperi artigianali.
Per l’occasione apertura straordinaria della casa museo Mariotti.
DATA E ORARIO DELL’EVENTO: Sabato 1 e Domenica 2 ottobre
DURATA DELL’EVENTO: 2 giorni
REFERENTI DELL’EVENTO: Comune di Sellero in collaborazione con Gruppo Volontari e Gruppo Alpini di Novelle
16 ottobre 2016 | Visita guidata al Centro 3T Sellero e Vasca SEB Novelle
Visita guidata ai siti di archeologia industriale attraverso un allestimento che consente la visione 3D d’immagini, storiche e di ricostruzione, attraverso congegni originali dell’epoca.
LUOGO DELL’EVENTO:
Ex Fornaci da calce SEFE (Loc. Fornaci), oggi Centro 3T, Scianica di Sellero
Parco tematico ex vasca d’accumulo SEB (Loc. Ruc) Novelle di Sellero
DESCRIZIONE DELL’EVENTO
Saranno visitabili i siti d’archeologia industriale Ex Fornaci da calce SEFE (Loc. Fornaci), oggi Centro 3T, Via Scianica Sellero
Ex vasca d’accumulo SEB (Loc. Ruc) Novelle oggi parco tematico dedicato alle derivazioni idroelettriche e al paesaggio industriale.
I siti, che rappresentano due tasselli fondamentali della prima industrializzazione della media Valcamonica, saranno fruibili grazie alle guide dell’ass. P.I.R. attraverso un allestimento che consente la visione 3D d’immagini, storiche e di ricostruzione, attraverso congegni originali dell’epoca.
Le visite guidate saranno accompagnante da interpretariato LIS per ipoudenti.
DATA E ORARIO DELL’EVENTO:
Domenica 16 ottobre
Orario:
Visita al Centro 3T ore 14:00 / 15:00.
Visita alla Vasca SEB ore 15:30/ 16:30.
Le visite sono gratuite; è gradita una piccola donazione a sostegno delle attività.
E’ consigliata la prenotazione.
REFERENTI DELL’EVENTO: Associazione P.I.R. Post Industriale Ruralità
CONTATTI:
Associazione Post Industriale Ruralità
Indirizzo: Centro 3T Via Scianica 6, Sellero (Bs)
Numero telefonico 3924389172 E-mail centro3t@gmail.com
DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
Sellero Le fornaci da calce e il Centro 3T
Le tre fornaci da calce di Sellero, sorte nei primi anni quaranta, erano parte di un sito industriale per la produzione di carburo di calcio e calciocianamide; attivo dal 1925 ad opera della Società Esercizio Forni elettrici (Sefe), ha dismesso le proprie attività alla fine degli anni sessanta, lasciando le fornaci come sua ultima testimonianza.
La visita all’impianto, attraverso un percorso di rievocazione ottenuto attraverso l’utilizzo di strumenti stereoscopici, permette di ripercorrere e comprendere tutte le fasi del processo produttivo che portavano alla produzione della calce e riflettere sulla complessità di un fenomeno, quello dell’industrializzazione, che coniuga fattori di carattere fisico ed ambientale, tecnico-scientifico ed economico, sociale, culturale ed istituzionale.
Il centro 3T è inoltre un laboratorio sperimentale di pratiche e soluzioni eco-sostenibili e innovative che puntano al riutilizzo e valorizzazione delle risorse e delle competenze locali. Con la lana locale, realizzato sulla struttura delle fornaci, si sta sperimentando un orto verticale.
Il parco, ricavato nella Ex Vasca di Carico S.E.B
Con la dismissione nel 1962 dell’impianto Malonno-Cedegolo, l’opera idraulica venne abbandonata, fino a quando nel 2012 il Comune di Sellero si dedicò ai lavori di recupero che portarono il sito allo stato attuale.
La vasca, riempita di terra, diviene terreno calpestabile con attrezzature ricreative.
I manufatti vengano restaurati e si è provveduto alla ricostruzione di alcuni componenti mancanti (paratoie e griglie) verosimili a quelle originali.di recente ristrutturazione, consente ai visitatori di ripercorrere a ritroso nel tempo il percorso dell’acqua.
Ben visibili sono gli imbocchi delle condotte e delle paratie: organi meccanici che avevano funzione specifica di apertura e chiusura dell’acqua nelle condotte forzate che alimentavano le turbine della centrale sottostante ora museo dell’energia idroelettrica musil.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI:
Per approfondimenti
www.postindustriale.it