LUOGO DELL’EVENTO: Rogno e frazioni (Castefranco e Monti)
DESCRIZIONE DELL’EVENTO: Una passeggiata, nel borgo di Rogno, sospesa fra presente e passato.
L’itinerario si snoda fra le frazioni di Castefranco e Monti, portando alla scoperta di alcune opere di inestimabile valore storico e culturale. Si inizia con la Parrocchiale di Castelfranco – intitolata ai SS. Pietro e Paolo – e la Cappella del Compianto (ad opera della bottega del Fantoni); si prosegue con la visita al Santuario dell’Addolorata, in località Spiazzi, per finire con la camminata verso la Panchina Gigante “Big Bench”, opera dell’artista Chris Bangle. Infine, l’itinerario si concluderà con l’arrivo nella frazione di Monti e la visita alla “Camera dei Santi”, una piccola cappella che custodisce gli affreschi seicenteschi del pittore cremasco Gian Giacomo Barbelli .
DATA E ORARIO DELL’EVENTO: sabato 5 ottobre ore 14.30 (ritrovo presso parcheggio antistante il cimitero di Castelfranco di Rogno)
REFERENTI E CONTATTI DELL’EVENTO:
Biblioteca Comunale Rogno(biblioteca.rogno@comune.rogno.bg.it– 035/4340100)
Dott.ssa Milena Trombini(milena.trombini@comune.rogno.bg.it– 035/967013 , interno 2)
Referenti culturali: Prof. Flavio Salvini – Laura Campopiano, bibliotecaria
DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
Il borgo di Castelfranco di Rogno, posto a 326 m sul livello del mare, è la più grande delle frazioni del comune di Rogno. L’etimologia “Castel Franco” parrebbe derivare dal latino ecclesiastico Castrum Francum (o Castri Franci), ossia una roccaforte sicura.
La chiesa parrocchiale, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, fu eretta nel 1580. Nell’abside si trovano opere seicentesche fra cui spicca una tela, di autore ignoto, raffigurante la Madonna fra i Santi Pietro e Paolo, affiancata dalle statue coeve dei due Santi.
A sinistra, nella piccola cappella, sono custodite sei statue raffiguranti la Crocifissione ad opera della Scuola del Fantoni, la bottega dello scultore Andrea Fantoni di Clusone (1693).
Poco sopra, in località Spiazzi, si trova il Santuario dell’Addolorata. Fu costruito nella seconda metà del Settecento, grazie al lavoro degli abitanti del luogo e arricchito dai beni donati dalla nobile famiglia Albrici di Angolo Terme. Successivamente intitolato all’Addolorata, fu luogo votivo contro epidemie e guerra.
La panchina gigante, “Big Bench Comunity Project” è stata installata nel maggio 2016, nella frazione di Castelfranco, in un punto particolarmente panoramico che permette di “abbracciare” con lo sguardo tutto il territorio di Rogno. È stata realizzata dell’artista americano Chris Bangle ed è stata la prima Panchina Gigante ad essere posizionata fuori dalle Langhe, dove l’artista risiede.
La piccola frazione di Monti ospita la Camera dei Santi, una cappella adiacente alla parrocchiale, che custodisce affreschi di matrice seicentesca, fra cui alcuni ad opera del pittore cremasco Gian Giacomo Barbelli.
Negli archi di volta sono rappresentati i quattro evangelisti e i quattro padri della Chiesa (San Gregorio, Sant’Ambrogio, Sant’Agostino e San Girolamo). Sulle pareti in un riquadro sono raffigurati San Gaudenzio, San Vigilio e San Costanzo; di fronte San Pietro, Santa Lucia e Sant’Apollonia. Nel tondo del soffitto la Santissima Trinità.