Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/delbeneedelbello.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837

TITOLO DELL’EVENTO:
Romanino e la “Sistina” del popolo camuno

LUOGO DELL’EVENTO: Chiesa di Santa Maria della Neve

DESCRIZIONE DELL’EVENTO
L’evento permetterà tramite alcune visite guidate organizzate in collaborazione con l’istituto Tecnico per il turismo di fruire il bene dal punto di vista storico ed artistico

DATA E ORARIO DELL’EVENTO: 23 Ottobre 10 – 18

REFERENTI DELL’EVENTO: Colosio Sara – Lorenza Gorini
CONTATTI: sara.colosio@comune.pisogne.bs.it; lorynak28@gmail.com

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
La chiesa di Santa Maria della Neve risale alla metà del XV secolo. Una chiesa dotata di un’architettura semplice e unica nel suo genere in quanto è stata voluta dal popolo di Pisogne e non dalla Chiesa. Questo è testimoniato da un capitello posizionato nella parete destra dell’unica navata, si trova la sigla V.P. “vicinia pisoneaurum” e lo stemma di Pisogne ovvero la Torre del Vescovo. La chiesa è rinomata per i suoi affreschi, dal 1533 al 1534 Girolamo Romani detto il Romanino affrescò completamente l’interno con un ciclo sulla Passione-Morte-Resurrezione di Cristo.