23 Ottobre 2016 | Romanino e la “Sistina” del popolo camuno
LUOGO DELL’EVENTO: Chiesa di Santa Maria della Neve
DESCRIZIONE DELL’EVENTO
Del Bene e del Bello sta organizzando nel mese di Ottobre 2016 le giornate del patrimonio culturale della Valle Camonica, il Comune di Pisogne aderirà alla manifestazione nella giornata del 23 Ottobre presso la chiesa di Santa Maria della Neve detta del Romanino.
In questa data dalle 10 alle 18 sarà possibile usufruire gratuitamente delle audioguide presenti all’infopoint accanto alla chiesa.
È preferibile prenotare le audioguide in quanto sono disponibili in numero limitato e si prevede la durata della visita in un’ora circa.
La prenotazione può avvenire tramite telefono al 03641905103 (negli orari di apertura dell’infopoint) oppure all’indirizzo mail infopoint.romanino@libero.it , la prenotazione s’intende garantita previa conferma dell’organizzazione.
DATA E ORARIO DELL’EVENTO: 23 Ottobre 10 – 18
DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
La chiesa di Santa Maria della Neve risale alla metà del XV secolo. Una chiesa dotata di un’architettura semplice e unica nel suo genere in quanto è stata voluta dal popolo di Pisogne e non dalla Chiesa. Questo è testimoniato da un capitello posizionato nella parete destra dell’unica navata, si trova la sigla V.P. “vicinia pisoneaurum” e lo stemma di Pisogne ovvero la Torre del Vescovo. La chiesa è rinomata per i suoi affreschi, dal 1533 al 1534 Girolamo Romani detto il Romanino affrescò completamente l’interno con un ciclo sulla Passione-Morte-Resurrezione di Cristo.