21 e 22 ottobre 2016 | The living wire: il filo vivente
LUOGO DELL’EVENTO: Pian Camuno (BS) – Via Predalva presso la zona industriale
DESCRIZIONE DELL’EVENTO
Accoglienza dei partecipanti.
Visite guidate per n. 5 gruppi di max 20 persone dell’impianto produttivo della “ifp s.p.a.” e della linea di lavorazione.
Minori dovranno essere necessariamente accompagnati da un adulto.
Al termine consegna ai partecipanti di gadget ricordo.
DATA E ORARIO DELL’EVENTO
venerdi’ 21 ottobre 2016 n. 2 visite guidate solo al pomeriggio
(1^ vista ore 15,00 – 2^ visita ore 16,00)
sabato 22 ottobre 2016 n. 3 visite guidate solo al mattino
(1^ visita ore 8,30 – 2^ visita ore 9,30 – 3^ visita ore 10,30)
DURATA DELL’EVENTO:
2 giornate (21 e 22 ottobre 2016) – n. 5 visite guidate di un’ora ciascuna – prenotazione obbligatoria presso l’ufficio di segreteria del comune di Pian Camuno entro le ore 12,00 del 8/10/2016
REFERENTI DELL’EVENTO: Ufficio Segreteria del Comune di Pian Camuno Tel. 0364.593810
CONTATTI: Ufficio Segreteria del Comune di Pian Camuno Tel. 0364.593810
DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
IFP S.p.A. è un’impresa viva, di carattere ed esperienza. Le sue origini risalgono all’anno 2000, quando tre storiche e rilevanti società della trafileria italiana scelgono di collaborare alla sua creazione. In IFP si realizza l’unità della precisione, grazie a un sistema fondato su una consolidata dinamica operativa, nel rispetto di precisi disciplinari, nell’osservanza di scrupolosi criteri di responsabilità ambientale e sociale.
La sua proposta è quella di un’azienda di spicco nel panorama mondiale; la sua offerta è quella di una realtà capace e matura, in grado di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. In 14.000 m2 di stabilimento industriale, attraverso linee operative dirette e parallele, IFP produce vergelle e fili patentati, fosfatati e zincati: 40.000 tonnellate l’anno, con diametri di lavorazione che vanno da 1,60 a 17,00 mm.
Ogni produzione per IFP è unica e distinta, ogni commessa un’esperienza stimolante, un indiscusso successo. Quello che accomuna le singole lavorazioni è una tecnologia all’avanguardia, uno schema di processo articolato e sicuro, un approccio professionale teso a determinare il miglior risultato, sempre.
A garantire una soddisfazione completa intervengono molti fattori: dalla preferenza di procedure e soluzioni innovative alla scrupolosa verifica delle produzioni; dal monitoraggio di ogni fase operativa alla consegna del prodotto; dalla consulenza di alto livello all’assistenza post-vendita.
Puntualità nelle tempistiche e disponibilità costante caratterizzano la conclusione di un ciclo e l’apertura di nuove opportunità. La relazione “IFP – Cliente” è un’intesa attiva, mantenuta e preservata con gradimento reciproco.
L’azienda è certificata ISO 9001–ISO-14001 Il Sistema di Gestione Ambientale IFP è un codice di rispetto, destinato alla generazione di una sostenibilità condivisa, fuori e dentro lo spazio del lavoro. La politica di condotta dell’azienda promuove sicurezza, salute e condizioni operative ottimali.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI:
Importante: i minori dovranno essere necessariamente accompagnati da un adulto.
L’evento e’ a numero chiuso: avranno accesso alle visite guidate solo le persone prenotate entro il termine indicato (100 persone in tutto
suddivise in 5 gruppi). L’orario di vista prenotato e’ tassativo per i partecipati: non sarà possibile cambiarlo per questioni organizzative.