
Le facciate delle case si presentano come quinte teatrali dove finestre, terrazzi, scale e logge sono palcoscenici, spazi da animare attraverso performance di musica, canto, danza, teatro, poesia, pittura, body art e video art.
SABATO 1
Angolo Terme⎮Piazza dell’Olmo Ore 16.30
“…a piazza dell’Olmo”
Artogne⎮Piazza Lorenzetti e IV novembre Ore 15.00
“Piazzaioli”
Breno⎮Piazza S.Antonio Ore 20.00
“Malghe”
Ceto⎮Nel borgo di Nadro Ore 20.30
“DI CIELO E DI TERRA. Dagli occhi al cuore emozioni a salire”
Esine⎮Casa Ronchi Ore 20.30
“Lo straordinario nell’ordinario”
Gianico⎮Palazzo del Comune – Piazza Alpini Ore 20.00
“La voce della memoria: la storia di Mario Rizzi”
Lozio⎮Itinerante Chiesa di S. Giovanni Battista e borgo di Sommaprada Ore 15.00
“Bote”
Niardo⎮Anfiteatro di via Dante Alighieri Ore 20.30
“Andrà tutto bene…ho il cancro”
Ossimo⎮Piazza Roma Ore 20.00
“ART’è Ossimo”
DOMENICA 2
Artogne⎮Piazza Lorenzetti e IV novembre Ore 14.00
“Piazzaioli”
Berzo Demo⎮Piazzetta Corti Ore 20.30
“Canto d’amore”
Berzo Inferiore⎮Itinerante Tempietto dell’Apparizione e Museo “El Balaròl” Ore 17.00
“Che la festa continui”
Cimbergo⎮Itinerante nel centro storico e Castello Ore 14.00
“Lo spirito del Castello” Rievocazione Medievale Fantastica
Cividate Camuno⎮La Court dei Giacc. Piazza Fiamme Verdi Ore 16.30
“Presenze”
Iniziative organizzate dalle Amministrazioni Comunali, con il coordinamento e il contributo del Distretto Culturale di Valle Camonica e la Direzione artistica di Patrizia Tigossi
Per informazioni:atelier.decorazioni@virgilio.it
Stiamo abituandoci tutti a individuare la Valle Camonica come la Valle dei Segni e stiamo imparando a riconoscerli, i nostri segni, ed a valorizzarli.
Questo è l’obiettivo anche del tradizionale appuntamento d’autunno: “Del Bene e del Bello”!
Sarà possibile ripercorrere i segni della natura, della cultura, della solidarietà, dello sport e del benessere.