Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/delbeneedelbello.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837
6/10 | Trekking minerario lungo i sentieri dei minatori

LUOGO DELL’EVENTOComplesso minerario di Traversagna e Gaviera

DESCRIZIONE DELL’EVENTO: Partenza da Loveno (1200mslm), Trekking percorrendo l’antica via del minerale da

poco pulita e bonificata che dalla frazione di Loveno porta ai siti minerari di Traversagna e Gaviera (1,30h circa, 2000mslm), Visita guidata ai resti del Forno Fusorio, delle strutture adiacienti e alla miniera Traversagna a cura del Gruppo Speleologico Camuno. Pranzo al sacco poi visita ai resti del complesso di Gaviera, merenda presso la malga Largone (1784mslm) e successivamente rientro a Loveno.


Si consigliano scarponcini da trekking e abbigliamento adatto ad ambienti umidi e a temperature medio-basse (10°C). In caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a domenica 13 ottobre.

DATA E ORARIO DELL’EVENTO:

Domenica 6 ottobre. Ritrovo presso il parcheggio nella frazione di Loveno alle ore 8,30. 

Rientro previsto per le ore 16.30 circa

REFERENTI E CONTATTI DELL’EVENTO:

comune di Paisco Loveno 0364.636010

Diego 329.1637886

gscspeleo@gmail.com


DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE
Notizie dei borghi di Paisco e Loveno prima dell’XI secolo non si hanno con certezza, ma
la ricchezza in zona di minerali di ferro avrebbe attratto in valle una notevole attività di
carbonai e minatori fin da epoca precedente l’anno Mille. Dal XV secolo troviamo
documenti cronologici riguardanti l’attività di estrazione e coltivazione del minerale.
Dal 1840 in valle c’è un grande cambiamento: entra in scena il grande industriale Andrea
Gregorini, che riunisce tutte le piccole miniere prima divise tra
tanti proprietari in un’unica ditta. Il Gregorini introduce il lavoro minorile sfruttando la
struttura fisica dei bambini per i piccoli cunicoli, porta le miniere ad imprese di grandi
dimensioni aumentando la quantità di lavoro, costruisce la teleferica che dalle miniere di
Traversagna e Gaviera conduceva il minerale a Forno Allione per la fusione. Al Gregorini
subentrerà nel 1937 l’ILVA; durante la gestione di questa società molti furono gli incidenti e
infortuni in miniera. Successivamente, nel 1940 succederà Ferromin che sarà l’ultima
società presente; il 30 novembre 1943 ci sarà la chiusura definitiva.
Vogliamo con questa visita mostrare un bene storico e nel contempo rendere omaggio a
chi, con fatiche e rischiando la propria vita, ci ha lasciato queste gallerie simbolo di
operosità, sacrificio e fonte di vita per Paisco Loveno.