Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/delbeneedelbello.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837
#OSTERIACHEPOSTO

LUOGO E DATA DELL’EVENTO:

Giovedì 10 ottobre – ore 20.30: Trattoria della Pina- Vico di Edolo

Giovedì 17 ottobre – ore 20.30:Osteria La Cantinetta – Rino di Sonico

Giovedì 24 ottobre  –ore 20.30: Osteria Da Sisto – Cevo

DESCRIZIONE DELL’EVENTO

Da diversi anni il Distretto Culturale, con il progetto Maraèa, archivio della memoria della Valle Camonica, pone l’attenzione sul patrimonio immateriale della Valle dei Segni: sono state condotte ricerche sulla fisarmonica e sul recupero della musica popolare, sulle danze tradizionali e sui luoghi di eccellenza della società rurale come le osterie.

Continuando con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare l’ampio patrimonio immateriale che la Valle dei Segni tiene nascosto nelle memorie delle diverse comunità, vengono proposte in occasione della “Festa de Lo Pan Ner” tre serate in osterie tipiche, per accendere un faro di attenzione su questi importanti centri di aggregazione sociale che, in diversi casi, sono anche poli di attrazione turistica.

Durante le serate, coordinate dall’Associazione El Teler, si esibiranno artisti camuni in un repertorio di musica tradizionale e non solo; si potranno riascoltare le calde note e le improvvisazioni di un indimenticato camun-jazz della Squadra dell’Arsura ma anche i virtuosismi della fisarmonica di Marco Davide.

La farina di segale sarà la protagonista di ogni serata: gli osti, oltre ai loro piatti tradizionali, proporranno pietanze a base di pane, elemento base dell’alimentazione camuna del passato.

A Vico di Edolo, la trattoria della Pina proporrà gli “gnocchi di pane di segale al burro versato”.

A Rino di Sonico si potrà degustare alla Cantinetta il piatto “ti ricordi il bertagnì”, baccalà fritto in pastella di farina integrale di segale servito su una crema di pancotto di segale.

A Cevo da Sisto, l’oste proporrà pane di segale con formaggi tipici della Valsaviore.

Per informazioni:

uff.culturaturismo@cmvallecamonica.bs.it

 

Tel. 0364.324023