Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/delbeneedelbello.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837
5/10 e 6/10 | Tra cielo e terra: la raffigurazione della quotidianità e della natura attraverso l’arte e la trasformazione degli elementi

LUOGO DELL’EVENTOCasa Canonica della chiesa Parrocchiale dei SS. Faustino e Giovita, Malonno

DESCRIZIONE DELL’EVENTO: Il pane nutre il corpo, l’arte nutre lo spirito. In occasione dell’edizione 2019 di “Del bene e del bello”, proponiamo un percorso integrato di riscoperta di tradizioni locali che da sempre sono alla base della cultura e dell’economia malonnese: la coltivazione e la macinazione della segale, impiegata nella panificazione all’interno degli antichi forni, in questa circostanza visitabili durante le fasi di accensione e cottura; la lavorazione del legno, del ferro e di altri materiali che, nelle mani sapienti ed intrise di tradizione dei nostri artisti, danno vita a manufatti unici. Ed è con caloroso ed affettuoso ringraziamento che dedichiamo questa esposizione all’amico e artista malonnese Angelo Corini, che ci ha lasciato pochi mesi orsono.

Nella giornata di sabato sarà possibile percorrere un vero e proprio itinerario di visita lungo tutto il territorio comunale dove, in ciascuno dei forni storici accesi, si potrà assistere a mostre in attivo dei nostri artisti, le cui opere saranno esposte nella Casa Canonica parrocchiale.
La giornata di domenica vedrà le varie forme d’arte unite all’interno della Casa Canonica, in un connubio di bellezza e amore per il territorio

DATA E ORARIO DELL’EVENTO:

Sabato 5 a domenica 6 ottobre 2019 dalle ore 10

REFERENTI DELL’EVENTO:

Daniela Lorenzi, Comune di Malonno – 393-2850867,daniela.lorenzi@comune.malonno.bs.it

Piercarla Lorenzi, Gruppo Artisti Malonnesi – 328-4068387, piercarlalorenzi@gmail.com

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:

Forni storici per la panificazione della segale, dislocati tra il centro principale e le frazioni, e manufatti artistici di artigiani locali che negli anni hanno sviluppato l’abilità a lavorare e maneggiare elementi tra i quali legno, ferro, ceramiche, stoffe, e tele per la realizzazione di opere pittoriche.

ALTRE INFORMAZIONI UTILI:
La manifestazione, adatta a famiglie e bambini, si terrà anche in caso di maltempo. 

Per agevolare il percorso di visita, specialmente nella giornata di sabato si consiglia abbigliamento comodo.

Nella giornata di domenica a partire dal primo pomeriggio nello spazio esterno alla Casa Canonica sarà possibile degustare prodotti locali a base di segale in accompagnamento ad altri cibi del territorio, e ammirare gli artisti in mostra all’attivo nelle loro specialità.

Rassegne ed eventi