8 e 9 ottobre 2016 | Le tre Chiese Sussidiarie di Losine: secoli di storia ed antiche devozioni
LUOGO DELL’EVENTO: Losine (BS)
DESCRIZIONE DELL’EVENTO:
Visita libera alle tre Chiese con guida presente sul posto e passeggiata in gruppo verso le tre Chiese, con guida, alle ore 14 di Domenica 9 Ott. 2016 con ritrovo sul sagrato della Chiesa Parrocchiale
DATA E ORARIO DELL’EVENTO:
Sabato 8 Ott. 2016 dalle 14 alle 17
Domenica 9 Ott. 2016 dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle 17
La passeggiata guidata avrà luogo alle ore 14 di Domenica con ritrovo sul sagrato della Chiesa Parrocchiale
DURATA DELL’EVENTO: 3 ore al pomeriggio del sabato e 6 ore nella giornata di domenica
REFERENTI DELL’EVENTO: Prof.ssa Maria Pessognelli e Sig.ra Francesca Stefani Vice Sindaco di Losine
CONTATTI: mariapessognelli@hotmail.it
DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO ARTISTICO
Losine, caratteristico borgo medioevale della Media Valle Camonica, possiede sul suo territorio, oltre alla grande e bella Chiesa Parrocchiale, anche tre Chiese sussidiarie risalenti ad epoche diverse, testimoni di secoli di storia e di tanta devozione da parte dei nostri predecessori. La prima presa in esame sarà la Chiesa di S. Maurizio, ex Chiesa Parrocchiale, sostituita da quella attuale nel 1904. Si presume risalga all’VIII sec. quando i Monaci di Tours ebbero in concessione da Carlo Magno il feudo di Losine dove inviarono, oltre ai propri rappresentanti civili, anche alcuni monaci benedettini con il compito di diffondere il Cristianesimo in Valle Camonica. La Chiesa venne edificata da questi monaci sulle rovine di un tempio pagano, dato che in essa si trovava murata la lapide romana di Lucio Decio Terzo.Il primo documento che parla della Chiesa di S. Maurizio è del 1182. Durante i secoli subì numerose trasformazioni: attualmente se ne utilizza circa un terzo per la celebrazione delle Messe nel periodo invernale; il resto è adibito a deposito.
Un’altra Chiesa a cui i Losinesi sono particolarmente devoti è la Chiesetta detta “della Madonnina”, dedicata a S. Maria Assunta , in località Castello. Tipico esempio di chiesa castrense, venne fatta costruire dalla famiglia Griffi, feudatari di Losine, proprio all’interno del loro castello. Il pregevole edificio è antichissimo: le prime notizie storiche documentate risalgono al 1172 ma si è soliti far risalire la sua costruzione addirittura al secolo precedente, confrontandola con altre opere simili della Valle. La sua piccola abside, quasi intatta, è un piccolo gioiello dell’architettura romanica del XI secolo e avvicina questa Chiesa a quelle più note di S. Siro e di S. Salvatore a Capo di Ponte e Della SS. Trinità di Esine. Sopra la parte nord dell’abside si erge un piccolo campanile romanico a vela che ne completa l’aspetto.
La terza Chiesa sussidiaria di Losine è situata in località Tezze, caratteristico borgo isolato all’inizio della Prada Grande, di cui è parte integrante. Dedicata a S. Maria Nascente, è un tipico esempio di chiesetta campestre ad una sola navata. Venne costruita nel XVII secolo dalla famiglia Cuzzetti e la sua storia, secondo la tradizione popolare, è legata al periodo della grande peste del seicento, testimoniata dalla presenza della vicina Santella del Lazzaretto.
23 ottobre 2016 | Fuori dal guscio 1a Edizione
LUOGO DELL’EVENTO: Centro Storico di Losine
DESCRIZIONE DELL’EVENTO: Il centro storico si trasforma in una vera e propria vetrina di opere artistiche degli artisti losinesi
DATA E ORARIO DELL’EVENTO: 23 ottobre dalle 10.00 alle 19.00
DURATA DELL’EVENTO: intera giornata
REFERENTI DELL’EVENTO: Moira Bondioni e Francesca Stefani
CONTATTI: 339.6012032 – 333.2927004