5 e 6/10| LO PAN NER I PANI DELLE ALPI
LUOGO DELL’EVENTO:Vari comuni
DESCRIZIONE DELL’EVENTO Quarta edizione dell’iniziativa transfrontaliera promossa da Regione Lombardia, Regioni Valle d’Aosta e Valposchiavo (Canton Grigioni), Agenzia di sviluppo dell’Alta Gorenjska (RAGOR – Slovenia), aree protette Val d’Ossola (Regione Piemonte) e dal Parc naturel régional du massif des Bauges (Francia).
Lo Pan Ner torna a far rivivere anche in Valle Camonica l’antica tradizione alpina della panificazione.
Il 5-6 ottobre 2019 numerose comunità della Valle Camonica si riuniranno, verranno aperti mulini ed accesi antichi forni per una grande cerimonia collettiva di panificazione: il profumo del pane di segale appena sfornato inonderà le vie dei paesi, portando con sé memorie passate e facendo riscoprire a tutti l’incantevole processo che dalla segale coltivata nei campi locali dà vita al pane nero.
Sarà possibile partecipare a laboratori, esposizioni di antichi strumenti agricoli e dimostrazioni di semina, trebbiatura, macinatura e panificazione tradizionale della segale – e di altri grani minori – prendere parte a visite, degustazioni del cibo delle alpi ed eventi culturali.
I comuni della Valle Camonica che hanno deciso di aderire all’iniziativa sono: Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Cerveno, Cimbergo, Corteno Golgi, Lozio, Malonno, Ossimo, Sonico e Vezza d’Oglio.
Il calendario con il programma di ogni comunità, le date degli eventi e l’elenco completo di tutte le strutture aderenti sono disponibili sul sito www.comunitadellasegale.it.
Per informazioni:
Alternativa Ambiente
Contatti: 0364.76165 alternativaambiente@gmail.com