Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/delbeneedelbello.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837

TITOLO DELL’EVENTO:
Valle dell’Inferno e Valle dell’Orso: un ecosistema da difendere

LUOGO DELL’EVENTO:
Valle Inferno, monti di Gianico

DESCRIZIONE DELL’EVENTO
Ore 18 Biblioteca comunale G”. Mondini”: inaugurazione mostra fotografica “In cammino dentro un ambiente e la sua storia” di Alessio Domenighini
Ore 20.30 biblioteca comunale “G.Mondini”: incontro “La Valle Inferno, un ecosistema da difendere” con intervento del Dr. Stefano Armiraglio, botanico e curatore di un’importante ricerca sugli ambienti umidi delle montagne di Valgrigna.

DATA E ORARIO DELL’EVENTO: sabato 8 ottobre 2016 (ore 18 + ore 20.30)
DURATA DELL’EVENTO: Inaugurazione: 1 ora / incontro: 1.30 circa

REFERENTI DELL’EVENTO: Stefano Malosso
CONTATTI: 3402428920 stefano.malosso@hotmail.it

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
Varietà sconfinata di paesaggi, balconi panoramici, valloni profondi, ampie conche,  foreste intricate, torrenti incontaminati, pascoli erbosi, presenza di malghe che parlano la lingua della storia e della cultura alpina: la Valle Inferno è un ambiente da preservare. Una giornata di conoscenza e approfondimento del valore naturalistico, paesaggistico ed antropologico di un’area a protezione speciale situata anche nel territorio del Comune di Gianico.

La Valle dell’Inferno e la vicina Valle dell’Orso appartengono all’Area Vasta Valgrigna.
Sono aree di eccezionale pregio naturalistico, ambientale, faunistico e botanico, tanto da essere classificate come Zona di Protezione Speciale e inserite nei siti di Natura 2000. La Provincia di Brescia ne ha fatto un’area di ripopolamento degli ungulati, cervi, camosci, caprioli. Nella parte più interna delle Valli, sono presenti delle forre che hanno caratteristiche simili alle zone umide tropicali, con una vegetazione di particolare interesse ed anche un’ittiofauna. Pregevoli anche le torbiere, sulla cui presenza diffusa sono stati eseguiti degli studi e finanziate pubblicazioni e mostre. La Regione Lombardia ha promosso nel 2007 un accordo di programma per la valorizzazione dell’area, approvato anche da ERSAF, Comunità Montana, e comuni interessati, tra cui il Comune di Gianico. Tra i punti qualificanti dell’accordo si legge: miglioramenti ambientali e forestali che consentano la salvaguardia di emergenze naturalistiche e la conservazione degli habitat e delle specie presenti.