Sabato 8 ottobre 2016 ore 14.00
Visita guidata
Ore 14.00 ritrovo presso il Municipio di Edolo. Passeggiata lungo le vie storiche Cesare Battisti e Monte Grappa . La visita sarà condotta da un team di esperti, un archeologo, una restauratrice e un’ operatrice culturale, che vi accompagnerà attraverso un’interessante e curiosa lettura scientifica alla scoperta di particolari architettonici e artistici delle antiche dimore che incorniciano queste due storiche vie.
Referenti
Tatiana Vielmi 333.4552983 – Silvana Mazzucchelli 0364.773029 – Siro Casatti 328.0529106
Descrizione
Via Cesare Battisti
La via intitolata all’ ‘Eroe dell’Irredentismo che Edolo ebbe la fortuna di ospitare’ è costituita da numerosi edifici storici tra i quali Casa Zuelli, Casa delle Prigioni, Casa Griffi e Casa Calvi Giovan Battista. Casa Zuelli, dichiarata monumento nazionale, risalirebbe alla seconda metà del sec. XIV; in età medievale fu dimora di Giovanni Federici (1340 ca.-1415). Il piano terreno, costruito in pietre di granito, presenta un portale d’ingresso con arco a sesto acuto e quattro bifore con archi a tutto sesto retti da colonnine. I particolari decorativi, le epigrafi e i numerosi simboli incisi nella pietra, nonché considerazioni stilistiche, rimandano a epoche differenti suscitando tuttora interrogativi sulla datazione e sulla storia dell’edificio. Casa Griffi presenta un interessante portale medioevale a sesto acuto, in granito, che porta inciso l’anno 1429 e in rilievo un grifone rampante, stemma dei proprietari, i Griffi, antica e nobile famiglia proveniente da Losine. Casa Calvi Giovan Battista è la Casa madre delle Famiglie Calvi in Edolo, presumibilmente del 17° Secolo. Il portale, elaborato ed elegante, è in marmo con arco a tutto sesto; lo arricchiscono un bel portone, decorato nei riquadri con motivi geometrici, l’elaborata inferriata della lunetta e la scalinata in granito; di marmo modellato sono anche il balcone e le cornici delle finestre; la ringhiera e le inferriate sono in ferro battuto con motivi floreali.
Via Monte Grappa
Questa stretta via che collega la più trafficata via Porro (strada che conduce all’Aprica) a piazza San Giovanni, ospita pregevoli caseggiati e antiche costruzioni fortificate. Per prima scendendo si incontra Casa Buffi-Pagani, già casa Negri, un’ ampia costruzione databile a cavallo del 1700; al suo interno è custodita la chiesetta dedicata a S. Antonio da Padova e benedetta nel 1746. A seguire si incontra Casa Febbrari che insieme alla Casa Riva che sta di fronte e all’ attigua Casa Arzaroli, fece parte delle dimore dei Federici, potente famiglia di parte Ghibellina, proveniente da Erbanno.