La tecnologia a servizio del recupero ambientale
LUOGO DELL’EVENTO: BESSIMO DI DARFO BOARIO TERME– VIA NAZIONALE 2P
DESCRIZIONE DELL’EVENTO
Durante la visita saranno presentate le diverse fasi di lavorazione del materiale inerte e pre-confezionamento del calcestruzzo. Sarà inoltre illustrato l’impianto di recupero del materiale inerte proveniente da demolizioni.
DATA E ORARIO DELL’EVENTO: VENERDI’ 14 OTTOBRE – ORE 16.30.
In caso di pioggia l’evento sarà posticipato a VENERDI’ 21 OTTOBRE
DURATA DELL’EVENTO: 45 / 60 MINUTI
REFERENTI DELL’EVENTO:
Comune di Darfo di Darfo Boario Terme – Servizi Culturali – Monica Camorani
Azienda Beton Camuna s.r.l. – Geom. Paolo Burlotti 335.287973
CONTATTI: Comune di Darfo Boario Terme – Servizi Culturali
Via Quarteroni, 10 – Daro Boario Terme
Tel. 0364.527049 – cultura@darfoboarioterme.net
DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
L’attività industriale è iniziata nel 1952 in località “Bosche”, nel Comune censuario di Bessimo Superiore, con la Ditta individuale “Burlotti Giovanmaria”, per poi trasformarsi nel corso degli anni nell’attuale Società Beton Camuna Srl.
Il campo delle attività, iniziate negli anni sessanta come produzione di inerti per l’edilizia ed escavazioni, è stato costantemente ampliato e diversificato, tant’è che oggi soddisfa i bisogni della valle Camonica e delle zone limitrofe del bresciano e del bergamasco per i seguenti settori: industria e preparazione di calcestruzzi e malte e fabbricazione di manufatti in cemento; escavazione di ghiaia e sabbia; esercizio di attività di cava e lavorazione del materiale estratto; commercio materiali edili, macchinari ed attrezzature; attività di costruzioni edilizie, lavori stradali, acquedotti e fognature; lavori di demolizione e sterri; lavori di difesa e sistemazione idraulica; lavori di sistemazione agraria e forestale, opere murarie dei complessi per la produzione e distribuzione di energia,recupero materiali non pericolosi provenienti dall’attività di costruzione e demolizione .
La BETON CAMUNA S.r.l.. utilizza e lavora materiali provenienti non solo dall’attività di cava interna, ma anche da diverse provenienze. In particolare: materiali litoidi da attività di escavazione e sistemazione idraulica di fiumi e torrenti; residui di demolizioni e scavi in genere; sbancamenti stradali; rocce sterili provenienti da cave esterne.
Fin dalla sua costituzione, ha costantemente migliorato ed evoluto la propria qualità organizzativa e tecnologica. Ogni attività svolta è costantemente e puntualmente seguita da un’attenta organizzazione tecnica per garantire la migliore realizzazione delle opere e dei prodotti.
L’Azienda è in grado di fornire aggregati certificati secondo il sistema di conformità 2+, ai sensi della norma UNI EN 12620. Tali aggregati sono lavorati, selezionati tramite l’utilizzo di impianti all’avanguardia.
Il calcestruzzo preconfezionato è certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 per la produzione di conglomerato cementizio (EA16), oltre alla certificazione di conformità relativo al “sistema di controllo del processo di produzione industrializzata del calcestruzzo”, così come previsto dal D.M. 14/01/2008 e dalle Linee Guida LL.PP. Per garantire i migliori servizi al cliente l’azienda dispone di un parco mezzi adeguato, di cui n. 7 autobetoniere e n. 2 pompe per il calcestruzzo.
La Società La BETON CAMUNA SRL e’ in possesso di certificazione qualità UNI EN ISO 9001:2008 eUNI EN ISO 14001:2004 e per numerose attività legate al settore edile e dell’ attestazione S.O.A.-C.Q.O.P. per le seguenti categorie: OG3 – OG6 – OG7 – OG8 – OG13.
Accanto alle attività tradizionali, se ne sviluppata un’altra, sempre legata al settore edile, rivolta soprattutto al recupero ed al riutilizzo dei materiali inerti, frutto di politiche aziendali particolarmente attente al risparmio delle risorse naturali disponibili, nel rispetto dell’ambiente.
Dal 1998 la società e’ in possesso di autorizzazione provinciale per il recupero di materiali provenienti da scavi, sbancamenti e demolizioni, nonché di altre tipologie di materiali considerati rifiuti non pericolosi.
Per l’esecuzione dei lavori edili e delle forniture di aggregati e calcestruzzo la società dispone di attrezzature adeguate autocarri, escavatori e pale meccaniche.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI:
Le visite sono gratuite. Fino ad esaurimento posti.
Numero massimo di partecipanti: 60 persone (4 gruppi da max 15 persone)
Per le prenotazioni contattare:
Comune di Darfo Boario Terme – Servizi Culturali – Tel. 0364/527049
Si consiglia abbigliamento comodo.