Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/delbeneedelbello.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837

LUOGO DELL’EVENTO: Darfo Boario Terme, viale Igea n.3

DESCRIZIONE DELL’EVENTO
Breve corso in aula sull’acqua minerale e in particolare sulle sorgenti presenti a Boario, con descrizione del processo di imbottigliamento (durata 30 min).
Visita guidata presso lo stabilimento per vedere dal vivo il processo illustrato precedentemente in aula (durata 45 min ).

ORARIO DELL’EVENTO:
venerdì 30 settembre – ore 14.30
venerdì 28 ottobre – ore 14.30

DURATA DELL’EVENTO: La visita avrà la durata di circa 90 minuti.

REFERENTI DELL’EVENTO:
Comune di Darfo Boario Terme– Servizi Culturali – Monica Camorani
Ferrarelle S.p.A. – Stabilimento di Boario:
Ing. Nicola Tignonsini – Responsabile di Stabilimento Imbottigliamento Ferrarelle SpA
Dr. Antonio Izzo – Responsabile Qualità di Stabilimento Ferrarelle SpA

CONTATTI:
Comune di Darfo Boario Terme – Servizi Culturali
Via Quarteroni, 10 – Daro Boario Terme
Tel. 0364.527049 – cultura@darfoboarioterme.net

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
Lo stabilimento di Boario è un complesso industriale dislocato nella Provincia di Brescia, precisamente nell’abitato di Darfo Boario Terme, in cui vengono imbottigliate le acque minerali Boario e Vitas; appartiene alla Società Ferrarelle S.p.A. con sede in Riardo (CE).
La sua creazione come Società delle Terme di Boario risale al 1923, mentre la costruzione industriale al 1958, anno in cui sono state costruite le prime linee di imbottigliamento vetro.
Nel 1972 è stata introdotta, attraverso la tecnologia degli estrusori, la fabbricazione di bottiglie in PVC. Nel 1975 la Società è acquisita dalla società Sangemini.
Nel 1985 lo Stabilimento ha effettuato la conversione da PVC a PET per la produzione di acqua frizzante e nel 1993 l’estensione delle bottiglie PET anche per l’acqua piatta.
Nel 1987 il controllo della società viene preso da BSN e IFIL, nel 1992 la fusione tra Sangemini, Boario e Ferrarelle porta alla nascita di Italaquae (Danone) e nel 2005 il gruppo cambia la denominazione sociale in Ferrarelle S.p.A. Nel 2006 è ampliata la linea vetro per la produzione dei formati tappo a vite delle bottiglie personalizzate Ferrarelle. Nel 2010 e nel 2011 vengono sostituite tre linee PET, ormai datate, con due impianti tecnologicamente avanzati e di conseguenza viene studiato un nuovo layout di stabilimento.
La proprietà si estende per una superficie di circa 59.000 m2, di cui l’area coperta è pari a 25.100 m2 e quella scoperta di circa 33.900 m2.
Nello Stabilimento di Boario sono presenti due linee produttive in plastica, che lavorano su tre turni per 5 giorni, salvo diverse indicazioni di mercato, che portano ad un’estensione a 6 giorni lavorativi; la linea produttiva in vetro si sviluppa con un unico turno per 5 giorni lavorativi.
Sulle linee sono imbottigliate le acque minerali che sono classificate nel seguente modo:
· Boario: acqua solfato calcica con una conducibilità pari a 770 mS/cm.
· Vitasnella, acqua minerale Vitas: acqua oligominerale con una conducibilità pari a 584 mS/cm.
. Essenziale, acqua minerale Antica Fonte: acqua minerale con alto contenuti di solfati, magnesio e calcio.
Le acque provengono da distinti bacini e sono una miscela di diverse sorgenti utilizzate e autorizzate dalla competente Regione Lombardia.

ALTRE INFORMAZIONI UTILI:
Le visite sono gratuite. Fino ad esaurimento posti.
Numero massimo di partecipanti 15 persone
Per le prenotazioni contattare:
Comune di Darfo Boario Terme – Servizi Culturali – Tel. 0364/527049