Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/delbeneedelbello.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837
DAL 5/10 AL 13/10| TENERAMENTE GHERARDO FRASSA - MOSTRA DELLE MOSTRE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IDEATE, PROGETTATE E REALIZZATE DA GHERARDO FRASSA, A CINQUE ANNI DALLA SUA SCOMPARSA

LUOGO DELL’ EVENTOBoario
Fiere & Congressi Boario Terme

DESCRIZIONE DELL’ EVENTO: visita alla Mostra di Gherardo Frassa, designer ed artista, nato a Darfo Boario Terme

DATA E ORARIO DELL’ EVENTODa SABATO 5 a DOMENICA 13 OTTOBRE 2019

 

Inaugurazione della Mostra :

SABATO 5 Ottobre – ore  18.45 chiusura ore 22.30

 Orari di apertura:

DOMENICA 6    ottobre dalle ore 10.00 alle ore 20.00

LUNEDI’ 7    ottobre dalle ore   9.00 alle ore 12.30

MARTEDI’ 8    ottobre dalle ore   9.00 alle ore 12.30

MERCOLEDI’ 9    ottobre dalle ore   9.00 alle ore 12.30        

GIOVEDI’ 10  ottobre dalle ore   9.00 alle ore 12.30    

VENERDI’ 11  ottobre dalle ore 18.30 alle ore 22.30   

SABATO 12  ottobre dalle ore 10.00 alle ore 22.30

DOMENICA 13 ottobre   dalle ore 10.00 alle ore 22.30


REFERENTI E CONTATTI DELL’EVENTO:

Loretta Tabarini– PromAzioni360 – Viale Tassara, 19 – Darfo Boario Terme –

cellulare: 339.8824098 – loretabarini@hotmail.it

Comune di Darfo Boario Terme– Servizi Culturali– Via Quarteroni, 10 – Darfo Boario Terme – Tel. 0364.527049 – cultura@darfoboarioterme.net

 

La Mostra partirà dall’esposizione della Flora Futurista con opere realizzate in ferro a Bienno, nel cuore della “Valle dei segni” per andare a presentare una collezione unica di statue, oggetti, manifesti della rivoluzione culturale e opere di artisti contemporanei che hanno collaborato con Gherardo Fras

19/10| LUINE COLLINA SACRA: VISITA ALL’ARTE RUPESTRE DI VALLECAMONICA PER CELEBRARE IL 40’ DEL SITO UNESCO
CAUSA PREVISIONI METEO AVVERSE 
RINVIATE LE VISITE GUIDATE AL PARCO DI LUINE.
GLI APPUNTAMENTI SONO SPOSTAI A SABATO 26 E DOMENICA 27 OTTOBRE
La partecipazione alla visita è gratuita solo su prenotazione entro Venerdì 25.
E consigliato abbigliamento comodo
Per prenotazioni: Comune di Darfo Boario Terme te. 0364.527049

LUOGO DELL’ EVENTOParco comunale di Luine (Gorzone)

DATA E ORARIO DELL’ EVENTO: sabato 19 ottobre 2019 ore 14 (in alternativa, in caso di maltempo, sabato 26 ottobre)

DESCRIZIONE DELL’ EVENTO: visita guidata alle incisioni rupestri dell’area archeologica di Luine.

Tra i siti che fanno parte del “Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Lago Moro”, un posto di primo piano è quello del Parco Archeologico di Luine, in posizione dominante rispetto all’abitato di Darfo Boario Terme. Istituito negli anni Settanta del Novecento, questo parco racchiude una delle maggiori concentrazioni di arte rupestre dell’intera Valle Camonica ed ha restituito tracce di probabili luoghi di culto ed insediamento sottolineando così la vocazione strategica della collina di Luine, collocata in una posizione favorevole sia per la difesa che per il controllo delle vie di comunicazione dell’area. Un luogo quindi frequentato in varie epoche come dimostrato dalla varietà di figure incise sulla locale pietra simona (arenaria violacea) tra le quali ritroviamo in particolare le più antiche raffigurazioni del ciclo camuno ad opera dei primi cacciatori paleolitici, proseguendo con manifestazioni di fine epoca neolitica (IV mill. a.C), dell’età del Rame (IV-III millennio a.C.), del Bronzo (II millennio a.C.) ed in parte anche dell’Età del Ferro (I millennio a.C.).

Il sito è tradizionalmente suddiviso in tre aree, ma la visita in programma prevede il percorso classico indicato proprio con il toponimo Luine. Un percorso ad anello in un ambiente naturale da cui si può osservare anche il fondo valle ed il percorso del fiume Oglio verso il Lago d’Iseo. Sulle rocce si potranno ad esempio vedere simboli come la “rosa camuna” – una delle figure più celebri di tutto l’apparato iconografico camuno, oggi simbolo della Regione Lombardia – e composizioni di armi di diverso tipo dell’Età del Bronzo, tratto distintivo del parco. Momento centrale dell’itinerario sarà la visita all’imponente roccia n.34, la più estesa del sito con raffigurazione di guerrieri armati, composizioni geometriche, labirinti ed anche una figura di animale indicata probabilmente come tra le più antiche del patrimonio figurativo di Lombardia (Paleolitico superiore, 13.000 anni fa ca.).

REFERENTI E CONTATTI DELL’EVENTO:

Comune di Darfo Boario Terme – Servizi Culturali – Via Quarteroni, 10 – Darfo Boario Terme – Tel. 0364.527049 – cultura@darfoboarioterme.net 

Federazione Guide Turistiche della Valle Camonica: Marta Ghirardelli, cellulare 349.5252032 email: guideturistiche.vallecamonica@gmail.com 

20/10 | SUONI E SEGNI DI BELLEZZA. VISITA A LUINE, COLLINA SACRA: ALLA SCOPERTA DELL'ARTE RUPESTRE DELLA VALLE CAMONICA, PER CELEBRARE IL 40° DEL SITO UNESCO
CAUSA PREVISIONI METEO AVVERSE 
RINVIATE LE VISITE GUIDATE AL PARCO DI LUINE.
GLI APPUNTAMENTI SONO SPOSTAI A SABATO 26 E DOMENICA 27 OTTOBRE

La partecipazione alla visita è gratuita solo su prenotazione entro Venerdì 25.
E consigliato abbigliamento comodo
Per prenotazioni: Comune di Darfo Boario Terme te. 0364.527049

LUOGO DELL’ EVENTOParco comunale di Luine (Gorzone)

DESCRIZIONE DELL’ EVENTO: Una decina di allievi del Conservatorio di Darfo Boario Terme proporranno una serie di interventi musicali all’aperto, abbinati alle varie tappe della visita guidata alle incisioni rupestri del Parco di Luine. Gli interventi musicali saranno solistici (flauto, oboe, corno) o di piccoli ensembles strumentali (arpe), che rievocheranno ambientazioni arcaiche (Metamorphosis di Benjamin Britten, Gabriel’s Oboe da Mission di Ennio Morricone, Syrinx di Claude Debussy, repertorio tradizionale irlandese e sud-americano per arpe ecc.) o tematicamente connesse a quelle della preistoria (caccia, segnali).

DATA E ORARIO DELL’ EVENTO: domenica 20 ottobre 2019 ore 14,30 (in alternativa, in caso di maltempo, domenica 27 ottobre)

REFERENTI E CONTATTI DELL’EVENTO

Comune di Darfo Boario Terme – Servizi Culturali – Via Quarteroni, 10 – Darfo Boario Terme – Tel. 0364.527049 – cultura@darfoboarioterme.net 

Conservatorio “Luca Marenzio”: Giovanni Duci, cellulare 335-1808194 email: giovanniduci@me.com

Federazione Guide Turistiche della Valle Camonica: Marta Ghirardelli, cellulare 349.5252032 email: guideturistiche.vallecamonica@gmail.com  

DESCRIZIONE DEL BENETra i siti che fanno parte del “Parco Locale di Interesse Sovracomunale del Lago Moro”, un posto di primo piano è quello del Parco Archeologico di Luine, in posizione dominante rispetto all’abitato di Darfo Boario Terme. Istituito negli anni Settanta del Novecento, questo parco racchiude una delle maggiori concentrazioni di arte rupestre dell’intera Valle Camonica ed ha restituito tracce di probabili luoghi di culto ed insediamento sottolineando così la vocazione strategica della collina di Luine, collocata in una posizione favorevole sia per la difesa che per il controllo delle vie di comunicazione dell’area. Un luogo quindi frequentato in varie epoche come dimostrato dalla varietà di figure incise sulla locale pietra simona (arenaria violacea) tra le quali ritroviamo in particolare le più antiche raffigurazioni del ciclo camuno ad opera dei primi cacciatori paleolitici, proseguendo con manifestazioni di fine epoca neolitica (IV mill. a.C), dell’età del Rame (IV-III millennio a.C.), del Bronzo (II millennio a.C.) ed in parte anche dell’Età del Ferro (I millennio a.C.).

Rassegne ed eventi