Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/delbeneedelbello.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837

TITOLO DELL’EVENTO:
“SUONI E SEGNI DI BELLEZZA”

LUOGO DELL’EVENTO:
PARCO COMUNALE DI LUINE (GORZONE)

DESCRIZIONE DELL’EVENTO
Sette allievi del Conservatorio di Darfo proporranno una serie di interventi musicali all’aperto, abbinati alle varie tappe della visita guidata alle incisioni rupestri del Parco di Luine. Gli interventi musicali saranno solistici (flauto, oboe, corno) o di piccoli ensembles strumentali (trio di flauti, trio di oboi), che rievocheranno ambientazioni arcaiche (Metamorphosis: Pan, Narciso, Niobe, Baccus… di Benjamin Britten, Syrinx di Claude Debussy, ecc.) o tematicamente connesse a quelle della preistoria (caccia, segnali).

DATA E ORARIO DELL’EVENTO:
DOMENICA 9 OTTOBRE 2016 ore 14,30 (in alternativa, in caso di maltempo, Domenica 16 Ottobre 2016)

DURATA DELL’EVENTO: la visita guidata durerà all’incirca un’ora e sarà inframmezzata da 5-6 interventi musicali della durata di circa 5 minuti ciascuno

REFERENTI DELL’EVENTO:
Comune di Darfo Boario Terme – Servizi Culturali – : Monica Camorani
Conservatorio: Giovanni Duci, incaricato Ufficio Stampa e Produzione Artistica del Conservatorio di Musica di Brescia, sede di Darfo Boario Terme

CONTATTI:
Comune di Darfo Boario Terme – Servizi Culturali
Via Quarteroni, 10 – Daro Boario Terme
Tel. 0364.527049 – cultura@darfoboarioterme.net
Conservatorio: Giovanni Duci, cellulare 335-1808194 email: giovanniduci@me.com

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
La Valle Camonica è nota per l’estesa presenza di incisioni rupestri che ne determinò, nel 1979, , il riconoscimento come Patrimonio Mondiale UNESCO “Primo sito italiano”.
Il Parco comunale di Luine abbraccia una vasta area verde nei territori di Darfo Boario Terme e Angolo Terme, in cui ricadono due ambiti archeologici: Luine e i Corni Freschi.
L’area archeologica di Luine, in posizione dominante rispetto all’abitato di Darfo B.T. ha restituito, oltre alle numerose incisioni rupestri, resti di probabili luoghi di culto, fondi di capanna e strutture murarie a secco, che potrebbero testimoniare la presenza di un “santuario” usato da una o più comunità preistoriche per svolgere cerimonie collettive.
Sugli affioramenti di pietra Simona, dal caratteristico colore viola, si contano più di 100 pannelli istoriati.
A Luine si possono vedere le più antiche incisioni rupestri del ciclo camuno, risalenti al periodo mesolitico, forse eseguite da cacciatori seminomadi che hanno utilizzato la valle come territorio di caccia sul finire delle grandi glaciazioni. Successivamente la zona fu abbandonata per diventare nuovamente luogo di culto e incisione verso la fine del Neolitico e soprattutto nell’età del Bronzo e del Ferro.

ALTRE INFORMAZIONI UTILI:
Le visite sono gratuite. Fino ad esaurimento posti
Per le prenotazioni contattare:
Comune di Darfo Boario Terme – Servizi Culturali – Tel. 0364/527049
Si consiglia abbigliamento comodo