Come arrivare in Valle Camonica
Conosciuta in tutto il mondo per le Incisioni Rupestri, dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Unesco, la Valle Camonica è da sempre sinonimo di Cultura, Arte e Storia. Oltre all’inestimabile patrimonio archeologico d’epoca romana, alle bellissime chiese affrescate da grandi pittori rinascimentali, ai numerosi borghi e castelli medievali, e ad un efficace sistema museale, Valle Camonica significa anche Natura e Sport, grazie alla presenza di importanti Ski aree, della Ciclovia del Fiume Oglio e dei numerosi percorsi dedicati alle mountain bike, in un paesaggio variegato, dal ghiacciaio al lago, caratterizzato dal 55% di superficie protetta, custodita nella Rete Natura di Valle Camonica, dove spiccano i Parchi dell’Adamello e dello Stelvio, che permettono innumerevoli passeggiate all’aria aperta. Ma Valle Camonica è anche Benessere, nelle moderne stazioni termali di Boario e Angolo e Sapori grazie ad un ricco paniere di prodotti tipici e ricette della tradizione camuna.
Questo e molto altro vi aspetta in Valle Camonica, la Valle dei Segni!
AUTO
Da Nord-Est attraverso il Passo del Tonale, per chi proviene dal Trentino
Da Nord-Ovest attraverso la Statale 39 dall’Aprica, per chi proviene da Sondrio e dalla Valtellina
Da Sud-Ovest attraverso la Statale 42, per chi proviene da Bergamo (uscita autostrada A4 Milano-Venezia, casello di Seriate)
Da Sud-Est attraverso la Statale 510, per chi proviene da Brescia (uscita autostrada A4 Milano-Venezia, casello Brescia Centro)
TRENO
Ferrovia F.N.M.E. Brescia – Iseo – Edolo
PULLMAN
Autolinea F.N.M.A. Brescia – Edolo
Autolinea S.A.B. Milano – Bergamo – Lovere – Ponte di Legno – Malè
Autolinea Aprica – Edolo
AEREO
Aeroporto di Brescia – Gabriele D’Annunzio a circa 100 km
Aeroporto di Bergamo – Orio al Serio a circa 90 km
Aeroporto di Verona – Valerio Catullo a circa 110 km
Aeroporto di Milano – Linate a circa 140 km
Aeroporto di Milano – Malpensa a circa 190 km
