Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/delbeneedelbello.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837
06/10 | CHIESA DEI SS FAUSTINO E GIOVITA. CONCERTO DEL CORO "IL TESORETTO"

LUOGO DELL’EVENTO: Chiesa dei Ss Faustino e Giovita – Ceto

DESCRIZIONE DELL’EVENTO

Concerto del Coro “Il Tesoretto” di Braone. “canti…tra storia poesia e tradizione”. Un omaggio al territorio  ricco di storia, di arte e cultura nell’accogliente  scenario della Chiesa dei SS Faustino e Giovita. Si raccontano i luoghi che cambiano nel tempo,  così come la musica. 

DATA E ORARIO DELL’EVENTO:

Domenica 06 ottobre 2019  ore 17

REFERENTE DELL’EVENTO:
Ines Cappozzo Tel. 0364 436129
biblioteca@comune.ceto.bs.it

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICOLa chiesetta dei Santi Faustino e Giovita è stata ricostruita nella attuale forma neoclassica nel 1838, in luogo della precedente chiesa campestre forse edificata dai Benedettini del Monastero di San Faustino di Brescia che erano beneficiari del territorio di “Figna” fin dagli anni intorno al 1000.  L’antica chiesa doveva essere in rovina quando, nel 1836, infierendo una febbre petecchiale e il colera, per voto dei padri di famiglia di Ceto, venne decisa la ricostruzione. Dopo anni di abbandono è stata restituita al suo splendore grazie a un progetto di restauro e riqualificazione cominciato nel 1999 e concluso con l’inaugurazione ufficiale, alla presenza del vescovo di Brescia Mons. Olmi,  nel settembre 2000. Un attento e rispettoso recupero che ha ricostruito le sue condizioni di percettibilità e di riferimento per la comunità di Ceto. Da allora viene utilizzata per periodiche funzioni religiose e matrimoni. Ha ospitato mostre, concerti e altre manifestazioni culturali.

Dal 5/10 al 27/10 | MOSTRA AL MUSEO DIDATTICO DELLA RISERVA NATURALE INCISIONI RUPESTRI DI CETO, CIMBERGO E PASPARDO E VISITE GUIDATE ALL'AREA DI FOPPE DI NADRO

LUOGO DELL’EVENTO: NADRO DI CETO – Museo didattico della riserva naturale incisioni rupestri di Ceto, Cimbergo e Paspardo.

DESCRIZIONE DELL’EVENTO

Sabato 5 ottobre  

ore 9-11 

Gli abiti degli Dei” . Storia dell’abbigliamento dal Paleolitico all’età dei metalli” – Mostra. 

Apertura al pubblico del Museo e presentazione di  un allestimento,  di abiti, tessuti, manufatti, oggetti decorativi  preistorici ricostruiti  attraverso  i reperti archeologici e le figurazioni lasciate sulle rocce istoriate della Valle Camonica. Un percorso didattico per VEDERE, TOCCARE, PROVARE, come  si vestivano e decoravano  l’uomo e la donna nella preistoria alpina, e CAPIRE come l’abito non era solo semplice copertura fin da allora. Una esperienza unica. Accompagnano le ricercatrici ed animatrici dell’Associazione Culturale non profit LOntanoVerde. Mostreranno  dal vivo  le fasi della lavorazione  delle fibre vegetali ed animali fino a giungere alla preparazione dei vestiti. 

La Mostra rimarrà aperta fino al 27 ottobre

Nel fine settimana del  5 e 6 ottobre sarà organizzato dall’Associazione LOntànoVerde  un Corso di Tessitura Antica (per info e prenotazioni  Cell. 3484595374 – 0364433465).

Sabato 5 ottobre  

ore 14-16


Domenica 13 ottobre  

ore 9-12 

“Gli abiti degli Dei” . Storia dell’abbigliamento dal Paleolitico all’età dei metalli” – Mostra

Visite guidate all’esposizione.

Sabato dalle 14 alle 16: Visite a tema all’area archeologica di Foppe di Nadro  

Domenica dalle 9 alle 12: Visite a tema all’area archeologica di Foppe di Nadro

REFERENTE DELL’EVENTO:

Associazione LOntanoVerde. 

Cell. 3484595374 – 0364433465

13/10 |Inaugurazione della nuova infrastruttura a servizio del paese e del turista.

LUOGO DELL’EVENTONadro: Punto di Ingresso Principale alla Riserva

DESCRIZIONE DELL’EVENTO:

Si sono conclusi i lavori di sistemazione della viabilità di accesso al Cimitero di Nadro con la realizzazione anche di ampio  parcheggio. Si completa e  riqualifica in tal modo  tutta l’area, limitrofa al Punto di Ingresso principale alla Riserva, con benefici per tutta l’utenza, anche se il  Museo rimane il punto di passaggio obbligato  per l’accesso del visitatore alle aree archeologiche. Il Sindaco consegna al paese la nuova opera pubblica.   

 Momento di convivialità.

DATA E ORARIO DELL’EVENTO:

Domenica 13 ottobre  2019 ore 14.30

REFERENTE DELL’EVENTO:
Ines Cappozzo Tel. 0364 436129
biblioteca@comune.ceto.bs.it

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO: É adibita a Museo un’abitazione padronale del XVI secolo. Il suo bel loggiato si affaccia su un cortile interno delimitato da un muro merlato prospiciente la piazzetta comunale. Punto di introduzione e di ingresso alla Riserva, raccoglie una esposizione didattica sull’arte rupestre e la cultura dei Camuni ed è dotato di altri spazi per il book shop, la biblioteca-archivio, la  saletta conferenze, l’aula didattica, il bar ristoro. La gestione del Museo, affidata a società esterna, si occupa della promozione, ricezione turistica e manutenzione della Riserva. Qui è possibile avere informazioni per la visita del territorio della Riserva Regionale o di altri luoghi di interesse artistico e culturale della Valle Camonica. Di fronte al Museo, la Foresteria della Riserva presso cui è possibile alloggiare e, vicino, in un bell’edificio storico ristrutturato nel 2007,  sono aperti spazi per Laboratori didattici. Collegate a quella di Nadro, due altre  foresterie della Riserva: ricavate dal recupero di fabbricati rurali sono dislocate sul percorso di visita in località Campanine di Cimbergo, raggiungibili da Foppe. Nadro rappresenta il punto di ingresso principale alla Riserva. Un’area verde appositamente attrezzata, appena oltre il paese, accoglie il turista in uno spazio di tranquillità e lo introduce alle suggestioni dell’arte rupestre di Foppe e del suo ambiente naturale.