Tra passato e futuro, memoria e oblio, luoghi e persone.
Ceto, 2016: 100 anni dopo
LUOGO DELLʼEVENTO:
Luoghi del territorio comunale – luoghi della memoria – culture.
Ceto, la Valpaghera e le montagne dei dintorni.
DESCRIZIONE DELLʼEVENTO
Ceto riconosce il territorio e la sua gente quale suo Bene e suo Bello, valori da riscoprire. Anche questʼanno non dimentica di celebrare il centenario della Grande Guerra e propone durante lʼestate di tornare a percorrere le Impietrite vie per raggiungere insieme luoghi di memoria. (dalla Valpaghera, alle cime) Estende lʼinvito ai residenti stranieri, per coinvolgerli in questa esperienza alla scoperta del territorio, tracciando ideali Ponti Lunghi e offrendo in tal modo a tutti una occasione di incontro speciale e di interazione. A Ottobre una speciale proposta teatrale per sigillare le emozioni e il ricordo in ognuno.
1) DATA E ORARIO DELLʼEVENTO:
Domenica 31 luglio – A piedi da Ceto alla Valpaghera – Una bella escursione possibile a tutti. La strada che risale alla I° Guerra Mondiale, è un tracciato che si snoda nel verde per c.a 9 km attraverso ambienti diversi: campi e prati, boschi cedui e pinete, umidi e verdi sottoboschi. Costante la presenza fresca dellʼimpetuoso torrente Palobbia, ammirabile lungo il viaggio e dai Ponti che lo attraversano. Invito speciale per i cittadini di diversa provenienza residenti a Ceto.
DURATA DELLʼEVENTO: giornata
2) DATA E ORARIO DELLʼEVENTO:
Domenica 28 agosto – Dalla Valpaghera alle Cime sui sentieri della Grande Guerra.
Dalla strada militare alle antiche mulattiere e su per i sentieri che, in una natura incontaminata e selvaggia, ci conducono ai luoghi della memoria: le malghe di Dois e Monoccola, il Passo della Rossola, La Capanna Mattia, i laghetti e, nel granito, i resti visibili di baraccamenti e manufatti militari di vario tipo: sono solo alcune cose che si potranno ammirare e tenere dentro per sempre. Lʼitinerario verrà dettagliato in seguito.
DURATA DELLʼEVENTO: giornata
3) DATA E ORARIO DELLʼEVENTO:
Sabato 8 ottobre ore 20,30 – Aula Consiliare: una speciale proposta teatrale che saprà toccare il cuore di tutti .
Sergio Procopio
Trent’anni di spettacoli e di emozioni
La grande Guerra e il piccolo Alpino
Regia Carlo Rossi
Lo spettacolo racconta l’umanità dell’alpino e la guerra rimane sullo sfondo. Dalle prime goffe esperienze con lo zaino, la divisa e il fucile, al sacrificio della vita tra l’immacolata neve della vetta su cui sventola la bandiera italiana che lui ha piantato.
Risate, coinvolgimento, emozione…commozione sono rafforzati da un mimo eccezionale, da musiche e canti e da una coreografia semplice ma di grande effetto.
Uno spettacolo per ogni età: per tutti quelli che vogliono sorridere ed emozionarsi.
A Seguire :
Di gola in gola: i ponti del cibo. Gusti che vengono da lontano e sapori di casa – Convivialità e saluti.
DURATA DELLʼEVENTO: 1,15 di spettacolo per totale c.a 3 ore
REFERENTI DELLʼEVENTO E CONTATTI
Cappozzo Ines 0364 436129
Email : biblioteca@comune.ceto.bs.it