Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/delbeneedelbello.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837

LUOGO DELL’EVENTO: Casa Museo di Cerveno – Vicolo Sonvico – Cerveno

DESCRIZIONE DELL’EVENTO
INAUGURAZIONE DELLA “STANZA DELLE MERAVIGLIE” e del progetto “La vita segreta delle cose” presso CASA MUSEO di CERVENO
Le cose stanno nelle nostre vite in un’infinità di modi diversi, si affastellano e affratellano ai nostri riti quotidiani, ai nostri gesti d’abitudine, alle nostre stanze.
In questa stanza le cose parlano, parlano di come il cibo sta nelle nostre vite, come dà forma a consuetudini sociali, a paesaggi, a strumenti e tecniche.
Così mentre fuori si vendemmia, si lavora il latte ogni giorno, si allevano bestie e raccolgono piante selvatiche, si trae frutto dalla terra, si dà il via alla mattanza annuale dei maiali, ci si raduna attorno alla tavola per desinare: questa stanza vorrebbe raccogliere e serbare questa grande eredità culturale.

DATA E ORARIO DELL’EVENTO: Domenica 9 ottobre – ore 14.30
DURATA DELL’EVENTO:
ore 15.00 Presentazione del progetto e apertura dell’installazione multimediale
ore 16.30 Laboratori gratuiti per bambini “La vita segreta delle cose”

REFERENTI DELL’EVENTO: Michela Passoni (assessore) – Elena Turetti (curatrice del progetto) – Sara Bassi (conservatrice della Casa Museo)

CONTATTI: Michela Passoni (328 9014152) Elena Turetti (348 5610399) – Sara Bassi (327 4647200)

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
LA CASA MUSEO di Cerveno: Una casa rurale che raccoglie oggetti ed immagini utili per trasmettere saperi e memorie dagli abitanti più anziani a quelli più giovani, che rimanda al paese e al territorio che la circonda ricostruendo, nelle diverse stanze le attività tradizionali degli abitanti di Cerveno, in particolare la coltivazione della vite e la produzione del vino. La cucina, nelle case rurali,era l’unica stanza riscaldata in cui si preparavano i cibi e si cuoceva il pane. Qui la famiglia vi si riuniva per consumare i pasti.

ALTRE INFORMAZIONI UTILI: LA VITA SEGRETA DELLA COSE
a cura di Elena Turetti
Progetto grafico e allestimento: Whomade in collaborazione con Neologie

Film
Pietro De Tilla, Elvio Manuzzi Guglielmo Trupia di EneceFilm Milano
Silvia Poeta Paccati
Maura Serioli, Michela Facchinetti
Ricerca sul campo
Loris Bendotti, Alessandra Pedersoli

Realizzato dal Distretto Culturale di Valle Camonica nell’ambito del progetto “Valle Camonica Food Experience” Dgr n. 2408 del 26.09.2014

con il contributo di
Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura
Comunità Montana di Valle Camonica
Consorzio Comuni Bim di Valle Camonica

con la collaborazione
del Comune di Cerveno  Casa Museo di Cerveno
e del Sistema dei Musei di Valle Camonica