5/10 | I CUSTODI DELL’ACQUA. STORIE DI LAVORO, VITA E MONTAGNA
LUOGO DELL’EVENTO: museo dell’energia idrolettrica – musil via Roma, 48
DESCRIZIONE DELL’EVENTO: i guardiani delle dighe, di vecchie e nuove
generazioni, si raccontano
(60 anni dopo Ermanno Olmi)
A cura di Giorgio Azzoni e Deborah Pantalone,
con immagini dal film di Ermanno Olmi “Il tempo si è fermato”
e un docufilm di Lino Febbrari.
DATA E ORARIO DELL’EVENTO:
Sabato 5 ottobre 2019 ore 20:30
REFERENTI E CONTATTI DELL’EVENTO:
te. 0364 61196
5 e 6/10 | MUSIL– MUSEO DELL’ENERGIA IDROELETTRICA DI VALLECAMONICA
LUOGO DELL’EVENTO:
MUSIL– MUSEO DELL’ENERGIA IDROELETTRICA DI VALLECAMONICA
Via Roma, 48 – Cedegolo
DESCRIZIONE DELL’EVENTO:
SABATO 5 OTTOBRE
Ore 14:30: “Dal ceppo al gioco”, laboratorio scientifico didattico sulla trottola: come costruirla e giocare insieme con l’artigiano trottolaio Rocco Cosca.
Ore 20:30: I custodi dell’acqua. Storie di lavoro, vita e montagna. i guardiani delle dighe, di vecchie e nuove generazioni, si raccontano. A cura di Giorgio Azzoni, con immagini dal film di Ermanno Olmi Il tempo si è fermato e un docufilm di Lino Febbrari.
DOMENICA 6 OTTOBRE
Ore 14: visite guidate su prenotazione
DATA E ORARIO DELL’EVENTO:
Sabato 5 ottobre a partire dalle ore 14.30
Domenica 6 ottobre a partire dalle ore 14.00
REFERENTI E CONTATTI DELL’EVENTO:
Per la visita guidata al museo è richiesta prenotazione tramite mail: cedegolo@musilbrescia.it oppure tramite telefono: 0364 61196 / 3428475113
Ingresso intero: 4€
Ingresso ridotto: 3€
Costo del laboratorio: 5€
DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
Musil: Il percorso espositivo è concepito come esperienza multisensoriale ed interattiva. Gli allestimenti del Museo sollecitano infatti un coinvolgimento fisico-razionale-emotivo: corpo, testa, cuore lavoreranno insieme per spiegare la magica trasformazione di una goccia d’acqua in energia elettrica, con tutte le sue affascinanti coincidenze e conseguenze.
Seguendo il “percorso dell’acqua”, dal suo formarsi nell’atmosfera al suo precipitare sulla terra, condensarci in ghiaccio, raccogliersi nei laghi alpini, essere imbrigliata in dighe artificiali per poi arrivare nella Centrale Idroelettrica, dove si trasforma in elettricità, sarà possibile immergersi nelle storie e nella cultura custodita dal luogo.
Si ripercorrerà così l’epopea dei grandi lavori idroelettrici, la storia della costruzione di bacini, condotte, canali e opere idrauliche; si vedrà e comprenderà il funzionamento delle macchine che trasformano il movimento prodotto dall’acqua in elettricità, nonché si indagheranno gli utilizzi, la gestione e i sistemi di distribuzione. Il paese di Grevo (Gréf in dialetto camuno) è l’unica frazione del comune di Cedegolo. L’abitato ha una storia molto più antica del comune del quale oggi è frazione, infatti fino al 1927 la sede comunale era situata proprio nell’antico borgo. Ritrovamenti preistorici di petroglifi quali coppelle ma anche reperti di arte figurativa confermano la presenza umana già nell’età del rame. Grevo è un borgo completamente immerso nella natura; dal centro, infatti, agevolmente è possibile avventurarsi in passeggiate all’interno di bellissimi castagneti e boschi antichi. È tradizione, nel mese di ottobre, ricordare gli antichi mestieri, le trazioni e i cibi locali attraverso un mercatino dell’artigianato denominato “Quater pass coi persech”.
Dall'11/10 al 13/10 | 11° EDIZIONE DEI QUATER PASS COI PERSECH
LUOGO DELL’EVENTO: Grevo – frazione di Cedegolo
DESCRIZIONE DELL’EVENTO: Visita libera ai mercatini dell’artigianato e prodotti locali
DATA E ORARIO DELL’EVENTO: Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre
REFERENTI E CONTATTI DELL’EVENTO: ASSOCIAZIONE QUATER PASS COI PERSECH
Presidente ANDREA MORASCHETTI – cell. 3470640959 – mail: andreagrevo@gmail.com
DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
18/10 e 26/10 | VILLA PANZERINI IN MOSTRA - TRA ARTE E STORIA
LUOGO DELL’EVENTO: CASA PANZERINI
Via Nazionale, 151
DESCRIZIONE DELL’EVENTO: 18 ottobre incontro con l’autore: mimmo franzinelli presenta: Fascismo anno zero: 1919. La nascita dei Fasci italiani di combattimento – presso il salone affrescato di villa panzerini
26 ottobre visita guidata a villa panzerini con l’apertura straordinaria di tutte le stanze.
DATA E ORARIO DELL’EVENTO:
18 ottobre ore 20.30 incontro con l’autore: mimmo franzinelli
26 ottobre dalle 15.00 alle 18.00 visita guidata a villa panzerini con l’apertura straordinaria di tutte le stanze.
REFERENTI E CONTATTI DELL’EVENTO:
Comune di Cedegolo Uff. Socio Culturale
Mail: uff.segreteria@comune.cedegolo.bs.it
Tel. 0364630331 int. 3
DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO: Costruita nel 1630 ad opera dell’omonima famiglia, l’abitazione, di notevole valore storico e artistico, nel 1978 fu donata dagli eredi al Comune di Cedegolo. Gli affreschi che impreziosiscono i suoi saloni la rendono un bene unico su tutto il territorio della Valle Camonica.
Dopo l’opera di restauro, è dal 2008 sede della Biblioteca comunale di Cedegolo e di alcune associazioni.