15 ottobre 2016 | Migranti di ieri e di oggi: 2 secoli messi a confronto
LUOGO DELL’EVENTO: Casa Panzerini, Via Nazionale 151, Cedegolo
DESCRIZIONE DELL’EVENTO
Saranno ospiti del dibattito Pier Luigi Milani, il quale parlerà, attraverso i suoi libri, dell’emigrazione durante il Secolo scorso dall’Italia e, nello specifico, dalla Valle Camonica, verso l’America e il mondo. Sarà ospite della serata anche Carlo Cominelli, presidente della cooperativa sociale Kpax onlus, per parlare degli immigrati di oggi, soprattutto sul territorio della Valle Camonica. Il dibattito, moderato dalla giornalista Paola Cominelli, affronterà i motivi che spingevano all’emigrazione e all’immigrazione ieri a confronto di quelli che la muovono oggi, i numeri, le politiche d’accoglienza, i diritti dell’uomo.
DATA E ORARIO DELL’EVENTO: Sabato 15 Ottobre 2016, ore 20.30
DURATA DELL’EVENTO: 2 ore
REFERENTI DELL’EVENTO: Marina Bianchi
CONTATTI: fmbianchi@alice.it, cell:3391490415
DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
Casa Panzerini: Costruita nel 1630 ad opera dell’omonima famiglia, l’abitazione, di notevole valore storico e artistico, nel 1978 fu donata dagli eredi al Comune di Cedegolo. Gli affreschi che impreziosiscono i suoi saloni la rendono un bene unico su tutto il territorio della Valle Camonica.
Dopo l’opera di restauro, è dal 2008 sede della Biblioteca comunale di Cedegolo e di alcune associazioni.
29 ottobre 2016 | Visita guidata al MUSIL
LUOGO DELL’EVENTO: MUSIL Museo dell’energia idroelettrica di Valcamonica, Via Roma 48, Cedegolo
DESCRIZIONE DELL’EVENTO
Attraverso le parole di una guida sarà possibile visitare il museo, passando dal percorso dell’acqua alla sala delle sfere, visitando poi la stanza delle dighe e la sala della turbina e tutte le installazioni multimediali presenti. Sarà infine possibile visitare lo spazio museale dedicato alle miniere e ai minatori, di recente inaugurazione.
DATA E ORARIO DELL’EVENTO: Sabato 29 Ottobre, ORE 16.30
DURATA DELL’EVENTO: 2 ore
REFERENTI DELL’EVENTO: Marina Bianchi
CONTATTI: fmbianchi@alice.it 3391490415
DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
Il Museo dell’energia idroelettrica ha sede nella ex Centrale di Cedegolo, che è stata costruita tra il 1909 e il 1910 dalla Società Elettrica Bresciana per sfruttare la caduta delle acque derivate nel comune di Malonno sul versante orografico destro del fiume Oglio. Passata all’Enel con la nazionalizzazione, la centrale è rimasta in attività dal 1910 sino al 1962.
Il percorso espositivo è concepito come esperienza multisensoriale ed interattiva. Gli allestimenti del Museo sollecitano infatti un coinvolgimento fisico-razionale-emotivo: corpo, testa, cuore lavoreranno insieme per spiegare la magica trasformazione di una goccia d’acqua in energia elettrica, con tutte le sue affascinanti coincidenze e conseguenze. Seguendo il “percorso dell’acqua”, dal suo formarsi nell’atmosfera al suo precipitare sulla terra, condensarsi in ghiaccio, raccogliersi nei laghi alpini, essere imbrigliata in dighe artificiali per poi arrivare nella Centrale Idroelettrica, dove si trasforma in elettricità, sarà possibile immergersi nelle storie e nella cultura custodita dal luogo. Si ripercorrerà così l’epopea dei grandi lavori idroelettrici, la storia della costruzione di bacini, condotte, canali e opere idrauliche; si vedrà e comprenderà il funzionamento delle macchine che trasformano il movimento prodotto dall’acqua in elettricità, nonché si indagheranno gli utilizzi, la gestione e i sistemi di distribuzione.