12/10 | Visita guidata alla Casa della Beata Annunciata Cocchetti e Apertura Mostra “Segni di Luce”
LUOGO DELL’EVENTO: Casa Beata Annunciata Cocchetti – Cemmo di Capo di Ponte
DESCRIZIONE DELL’EVENTO: Una visita guidata pensata per far conoscere la vita e le opere della Beata Annunciata Cocchetti
DATA E ORARIO DELL’EVENTO:
Sabato 12 ottobre
dalle 15 alle 17
REFERENTI DELL’EVENTO:
Suor Angela – Fondazione Cocchetti
3389911559
DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
Casa Beata Annunciata Cocchetti
12/10 | METTI UNA NOTTE UN LIBRO...A PASSEGGIO CON IL "BARONE RAMPANTE" DI ITALO CALVINO NEL PARCO DI SERADINA A 40 ANNI DALL'INSERIMENTO NELLA LISTA UNESCO
LUOGO DELL’EVENTO: PARCO ARCHEOLOGICO COMUNALE DI SERADINA-BEDOLINA – Capo di Ponte
DESCRIZIONE DELL’EVENTO: Visita accompagnata al’interno del Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina, e dei suoi percorsi recentemente riqualificati.
DATA E ORARIO DELL’EVENTO: sabato 12 ottobre ore 20
REFERENTI E CONTATTI DELL’EVENTO:
Agenzia Turistico Culturale Comunale di Capo di Ponte c/o Infopoint, via Nazionale, 1 – Capo di Ponte Tel. 0364.42104 – 334.6575628
agenzia.capodiponte@gmail.com www.parcoseradinabedolina.it
DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
Il Parco Archeologico Comunale di Seradina-Bedolina viene istituito nel 2005 e, collocato sul versante idrografico destro del fiume Oglio, raccoglie al proprio interno rocce incise a cavallo dell’Età del Bronzo (2000 a.C) e dell’Età del Ferro (1000 a.C). Oltre che un Parco Archeologico, quest’area può ben essere definita una piccola nicchia naturalistica: il Parco rappresenta infatti anche un piccolo ecosistema. Il microclima che lo caratterizza ha permesso a particolari specie vegetali, come l’Opuntia Compressa (un fico d’India nano dalle infiorescenze gialle e frutti rossi) di trovare il proprio habitat ideale. Inoltre il percorso di visita è immerso in un tipico bosco dell’arco alpino. Posto in posizione panoramica il Parco permette al visitatore di apprezzare il fascino dell’arte rupestre in un contesto “magico” e coinvolgente, considerato dall’uomo preistorico un santuario d’altura, protetto da Pizzo Badile e Concarena, due montagne che, in particolari periodi dell’anno, danno luogo a spettacolari fenomeni di luce, inspiegabili per gli antichi Camuni e perciò considerati segno della vicinanza della divinità.
Rassegne ed eventi