Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/delbeneedelbello.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837
12/10 | CONVEGNO ISTA 2019: «STREGONERIA NELLE ALPI. MALEFICI, PROCESSI, INQUISITORI E ROGHI».

LUOGO DELL’EVENTOPALAZZO DELLA CULTURA, BRENO

DESCRIZIONE DELL’EVENTOLa società storica e antropologica di valle camonica organizza per il giorno 12 ottobre 2019 a breno la nona edizione degli incontri per lo studio delle tradizioni alpine (i.s.t.a.). L’argomento dell’incontro sarà «stregoneria nelle alpi. Malefici, processi, inquisitori e roghi».

Il convegno, gratuito e aperto a tutti, intende illustrare con uno sguardo interdisciplinare alcune manifestazioni di stregoneria (definita come accusa di presunta attività di magia a danno degli altri per scopi privati o rituali) nell’arco alpino tra l’età medievale e quella moderna. 

La scelta del tema oggetto dell’incontro ista 2019 è legata alla ricorrenza dei 500 anni dai roghi per stregoneria in valle camonica, avvenuti nel 1518. A seguito del convegno società storica e antropologica di valle camonica intende pubblicare un volume contenente i contributi raccolti. 

DATA E ORARIO DELL’EVENTO:
SABATO 12 OTTOBRE 2019, DALLE ORE 15

REFERENTI E CONTATTI DELL’EVENTO:
Luca Giarelli (società storica e antropologica di valle camonica) – info@ssavalcam.it

12 e 20/10 | Arte, storia e cultura nelle chiese più antiche di Breno

LUOGO DELL’EVENTOBreno, chiesa di San Valentino

DESCRIZIONE DELL’EVENTOVisite alle chiese più antiche di Breno, che presentano un patrimonio di notevole interesse storico, artistico e culturale. Evento in collaborazione con la Federazione guide turistiche Valle Camonica.

DATA E ORARIO DELL’EVENTO:

ore 15:00, ritrovo davanti alla chiesa

REFERENTE DELL’EVENTO E CONTATTI:

Marta Ghirardelli tel. 349 5252032

Daniela Rossi tel. 339 6672031

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE 
Situata nel cuore della Valle, la cittadina di Breno per secoli è stata il principale borgo camuno. La collina del Castello domina sui vicoli, le piazze, le ville storiche rendono il centro storico carico di fascino e le chiese custodiscono opere d’arte significative. San Valentino è il patrono della cittadina, che gli ha intitolato una chiesa dai tratti architettonici particolarmente interessanti, per secoli meta di pellegrinaggio. L’interno è decorato con affreschi che illustrano la devozione tradizionale della zona.
13 e 19/10 | Arte, storia e cultura nelle chiese più antiche di Breno

LUOGO DELL’EVENTOBreno, chiese di San Maurizio e Sant’Antonio Abate

DESCRIZIONE DELL’EVENTOVisite alle chiese più antiche di Breno, che presentano un patrimonio di notevole interesse storico, artistico e culturale. Evento in collaborazione con la Federazione guide turistiche Valle Camonica.

DATA E ORARIO DELL’EVENTO:

ore 15:00, ritrovo davanti alla chiesa di San Maurizio

REFERENTI E CONTATTI DELL’EVENTO:

Marta Ghirardelli tel. 349 5252032

Daniela Rossi tel. 339 6672031

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE
Originaria parrocchiale di Breno, la chiesa di San Maurizio si presenta come una delle
chiese più antiche della Valle Camonica: risale infatti al VIII-X secolo. Nella rettoria
secolare di San Maurizio si celebravano le messe festive e le funzioni funebri. All’interno, il
gruppo ligneo del Compianto su Cristo Morto di Beniamino Simoni.
Nella chiesa di Sant’Antonio Abate è possibile ammirare il ciclo di affreschi di Girolamo
Romanino, dedicato alle Storie di Daniele dell’Antico Testamento. La pala dell’altare
maggiore è di Callisto Piazza, sulle pareti affreschi medievali vicini alla scuola di Giovan
Pietro Da Cemmo.

Rassegne ed eventi