Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/delbeneedelbello.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837

Visita guidata al “Vecchio Mulino“ restaurato, con funzionamento ad acqua, di proprietà dell’Associazione Agraria dei Frazionisti di Astrio, nel Comune di Breno.

LUOGO DELL’EVENTO:
Vecchio Mulino restaurato con recupero della struttura e dei macchinari storici. Si trova in Via Mulino nella Frazione di Astrio del Comune di Breno.

DESCRIZIONE DELL’EVENTO:
Si propone di accogliere i visitatori e accompagnarli nella visita dei tre piani del manufatto storico, con l’esposizione di un breve accenno alla storia del bene stesso. Al termine si potrebbe organizzare una degustazione di alcuni prodotti tipici locali.

DATA E ORARIO DELL’EVENTO: Domenica 23 Ottobre 2016 alle ore 15,00.

DURATA DELL’EVENTO: un’ora e mezza – due ore

REFERENTI DELL’EVENTO: Giacomo Mazzoli, Ines Vielmi

CONTATTI: Cell. 348 0574319 – e-mail: giacomo.mazzoli.458@istruzione.it

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
Il mulino dell’Associazione Agraria Frazionisti di Astrio è un manufatto storico di fine ottocento, inizi del ‘900, esempio tipico del periodo della Rivoluzione Industriale.
Questo è un bene collettivo dei Frazionisti di Astrio che ha da sempre identificato un legame affettivo con l’intera popolazione e rappresentato una parte di storia e di cultura dei nostri antenati. Nell’estate del 1943 è stato luogo di un evento storico: i tedeschi “piombano il mulino” per bloccare l’economia del piccolo paese, mentre le donne, incuranti delle conseguenze, decidono di organizzare una rivolta per togliere il piombino che bloccava la ruota del mulino e ci riescono nonostante l’intervento dei carabinieri che le arrestano tutte. Grazie al coraggio e alla solidarietà delle donne di Astrio, il mulino ricominciò a funzionare e fu uno dei pochi mulini attivi in tutta la Valle Camonica.
Il Vecchio mulino si sviluppa su tre livelli, nel piano seminterrato si trovano gli ingranaggi per il funzionamento delle macine, al piano terra il locale per la macinazione, mentre al primo piano troviamo una sala polifunzionale con esposizione di attrezzi agricoli e documentazione storica dell’Associazione.