Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/delbeneedelbello.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837
8 ottobre 2016 | Opere restaurate del Museo Camuno CaMus

TITOLO DELL’EVENTO:
Scoperte e riscoperte di un patrimonio d’arte di Valle Camonica: opere restaurate del Museo Camuno – CaMus

LUOGO DELL’EVENTO:
Museo Camuno – CaMus c/o Palazzo della Cultura (Breno, via Garibaldi 8)

DESCRIZIONE DELL’EVENTO
La mostra intende offrire al pubblico la possibilità di ammirare opere poco note di grande fascino e di indubbia qualità, conservate nel Museo Camuno – CaMus, alcune delle quali recentemente restaurate. Gli interventi di restauro, documentati da accurate campagne fotografiche, aiutano a conoscere meglio il patrimonio artistico del museo, permettendo di effettuare vere e proprie scoperte, di cui si darà conto in occasione dell’esposizione e nel relativo catalogo.

DATA E ORARIO DELL’EVENTO: la mostra inaugura sabato 8 ottobre alle ore 18:00
DURATA DELL’EVENTO: la mostra sarà aperta al pubblico sino all’11 dicembre, con ingresso gratuito e possibilità di prenotazione di visite guidate

REFERENTI DELL’EVENTO: Filippo Piazza (Responsabile delle raccolte artistiche e archeologiche del Museo Camuno – CaMus di Breno)
CONTATTI: camus@cmvallecamonica.bs.it

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
Il Museo Camuno – CaMus occupa il secondo e il terzo piano del Palazzo della Cultura di Breno, una dimora storica di epoca tardo quattrocentesca, che in tempi recenti la Comunità Montana di Valle Camonica ha recuperato e ristrutturato al fine di trasformarla in un centro culturale di riferimento per il territorio. I primi due piani dell’edificio sono stati destinati a uso della Biblioteca comprensoriale e dei centri operativi dei Sistemi culturali della Valle Camonica. Con l’integrazione del Museo e della prestigiosa collezione di opere d’arte che esso custodisce, il Palazzo diventa così a pieno titolo il principale polo d’attrazione delle attività artistiche e culturali del territorio.

8 ottobre 2016 | VI Convegno I.S.T.A.

VI Convegno I.S.T.A. – “Memento mori. Ritualità, immagine e immaginario della morte nelle Alpi”

LUOGO DELL’EVENTO: Palazzo della Cultura – Breno

DESCRIZIONE DELL’EVENTO:
L’argomento della VI edizione degli Incontri per lo Studio delle Tradizioni Alpine (I.S.T.A.) è «Memento mori. Ritualità, immagine e immaginario della morte nelle Alpi».
Il tema proposto intende affrontare il concetto della morte in area alpina attraverso una metodologia pluridisciplinare che comprenda aspetti letterari, fonti archivistiche, evidenze archeologiche, artistiche o ricerche etno-antropologiche. Ingresso libero e gratuito.
Programma della giornata: www.ista.ssavalcam.it

DATA E ORARIO DELL’EVENTO: Sabato 8 ottobre 2016
DURATA DELL’EVENTO: Pomeriggio
REFERENTI DELL’EVENTO: Luca Giarelli
CONTATTI: info@ssavalcam.it

ALTRE INFORMAZIONI UTILI: www.ista.ssavalcam.it

15 ottobre 2016 | Multiculturalità tra arte, storia, gastronomia e musica

LUOGO DELL’EVENTO: Dalle vie di Breno al Castello
DATA E ORARIO: 15 ottobre 2016

DESCRIZIONE DELL’EVENTO:

  • 15.00 visite guidate in ITALIANO, INGLESE, FRANCESE, ARABO E PASTHU presso i luoghi storici di Breno e il Castello con partenza dall’albergo Giardino.
  • 18:00 aperitivo offerto agli intervenuti dal Bar-Ristorante del Castello di Breno gestito da IL LEGGIO Società Cooperativa Sociale.
  • 19:30 cena al Castello al prezzo di 20 euro a persona (primo, secondo, dolce, acqua e caffè). Vino e altre bevande escluse.
  • 21.00 Concerto di Alessandro Sipolo (ingresso libero).

alessandro sipolo

Prenotazioni entro il 13 ottobre al 334.6485754.

DURATA DELL’EVENTO: POMERIGGIO E SERA
REFERENTI DELL’EVENTO: Proloco, K-Pax S.C.S., IL LEGGIO S.C.S., Comune di Breno Assessorato al Turismo

CONTATTI:
K-Pax 0364.321365
Bar-Ristorante del Castello di Breno 334.6485754
Proloco 0364.22970

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
Il castello di Breno non è soltanto un luogo suggestivo, ma un monumento ricco di storia. Ciò che si vede non è in realtà un castello, ma un complicato tessuto di costruzioni edificate in secoli diversi per scopi diversi. E’ nato come un insieme di palazzi e torri al tempo di Federico I Barbarossa (1100-1200) ed è stato poi trasformato in roccaforte militare all’epoca della Repubblica di Venezia (1400-1500). Il castello come lo vediamo oggi, però, ricopre in parte i resti di testimonianze preistoriche, che mostrano come la collina, sede degli edifici, fosse una località privilegiata di insediamento già a partire da 8/9000 anni prima di Cristo. Le costruzioni sono ormai parte integrante della collina, ne dominano e ne chiudono la cima, accentuandone le forme naturali.

CONCERTO
NOME ARTISTA: Alessandro Sipolo – ERESIE TOUR
BREVE BIO (dal sito):
Nel 2013, dopo un anno di lavoro e viaggio tra Cile, Bolivia, Argentina e Perù, rientra in Italia e pubblica il suo primo album “Eppur bisogna andare”, prodotto da Giorgio Cordini, storico chitarrista di Fabrizio De André.
Il disco, concept album sul tema del viaggio e della prosecuzione ai tempi della crisi, vince il premio Beppe Gentile 2014 come migliore album d’esordio.
Nel novembre 2015 Sipolo pubblica il suo secondo album, “Eresie”, prodotto con  la collaborazione artistica di Taketo Gohara e Giorgio Cordini e impreziosito dalla partecipazione di grandi artisti quali, tra gli altri, Ellade Bandini, Alessandro “Finaz” Finazzo (Bandabardò), Max Gabanizza, Alesandro “Asso” Stefana, Enrico Mantovani.
Il nuovo tour ottiene ottimi riscontri da critica e pubblico e vede il cantautore aprire concerti di prestigiose band quali BANDABARDO’, MODENA CITY RAMBLERS, TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI, GANG.

23 ottobre 2016 | Visita guidata al "Vecchio Mulino"

Visita guidata al “Vecchio Mulino“ restaurato, con funzionamento ad acqua, di proprietà dell’Associazione Agraria dei Frazionisti di Astrio, nel Comune di Breno.

LUOGO DELL’EVENTO:
Vecchio Mulino restaurato con recupero della struttura e dei macchinari storici. Si trova in Via Mulino nella Frazione di Astrio del Comune di Breno.

DESCRIZIONE DELL’EVENTO:
Si propone di accogliere i visitatori e accompagnarli nella visita dei tre piani del manufatto storico, con l’esposizione di un breve accenno alla storia del bene stesso. Al termine si potrebbe organizzare una degustazione di alcuni prodotti tipici locali.

DATA E ORARIO DELL’EVENTO: Domenica 23 Ottobre 2016 alle ore 15,00.

DURATA DELL’EVENTO: un’ora e mezza – due ore

REFERENTI DELL’EVENTO: Giacomo Mazzoli, Ines Vielmi

CONTATTI: Cell. 348 0574319 – e-mail: giacomo.mazzoli.458@istruzione.it

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
Il mulino dell’Associazione Agraria Frazionisti di Astrio è un manufatto storico di fine ottocento, inizi del ‘900, esempio tipico del periodo della Rivoluzione Industriale.
Questo è un bene collettivo dei Frazionisti di Astrio che ha da sempre identificato un legame affettivo con l’intera popolazione e rappresentato una parte di storia e di cultura dei nostri antenati. Nell’estate del 1943 è stato luogo di un evento storico: i tedeschi “piombano il mulino” per bloccare l’economia del piccolo paese, mentre le donne, incuranti delle conseguenze, decidono di organizzare una rivolta per togliere il piombino che bloccava la ruota del mulino e ci riescono nonostante l’intervento dei carabinieri che le arrestano tutte. Grazie al coraggio e alla solidarietà delle donne di Astrio, il mulino ricominciò a funzionare e fu uno dei pochi mulini attivi in tutta la Valle Camonica.
Il Vecchio mulino si sviluppa su tre livelli, nel piano seminterrato si trovano gli ingranaggi per il funzionamento delle macine, al piano terra il locale per la macinazione, mentre al primo piano troviamo una sala polifunzionale con esposizione di attrezzi agricoli e documentazione storica dell’Associazione.

30 ottobre 2016 | Storia ed evoluzione del processo di fabbricazione e lavorazione dell’acciaio

Storia ed evoluzione del processo di fabbricazione e lavorazione dell’acciaio; una sinergia secolare col territorio Camuno

LUOGO DELL’EVENTO: Breno (BS) – Via Leonardo da Vinci n. 3

DESCRIZIONE DELL’EVENTO:
La visita guidata presso gli stabilimenti della Metalcam S.p.A. consentirà di offrire ai visitatori una visione d’insieme del processo produttivo evidenziando anche l’evoluzione tecnologica che nel corso degli anni ha permesso all’azienda di rivestire un ruolo determinante nell’economia della Valle Camonica.

DATA E ORARIO DELL’EVENTO: 30/10/2016 dalle 09:00 alle 11:00
REFERENTI DELL’EVENTO: Rag. Mario Cocchi
CONTATTI: 0364 238.203

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
La visita guidata presso gli stabilimenti della Metalcam S.p.A consentirà un interessante percorso architettonico passando da siti produttivi datati primi del ‘900 fino a edifici di recente costruzione. Singolare sarà anche il contrasto tra impianti ed attrezzature moderne site in edifici centenari.

30 ottobre 2016 | Nostalgia Club auto e moto d’epoca

LUOGO DELL’EVENTO: Breno Via Tassara 11

DESCRIZIONE DELL’EVENTO: Visita al museo di auto e moto d’epoca

DATA E ORARIO DELL’EVENTO: Domenica 30 Ottobre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 14.00 alle 19.00

DURATA DELL’EVENTO: circa 1 ora
REFERENTI DELL’EVENTO: Mauro Canevali Presidente Nostalgia Club
CONTATTI: Mauro Canevali: 338 5849812 maurocanevali@saibreno.it

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICO:
Nostalgia Club auto e moto d’epoca è una associazione senza finalità di lucro che si occupa dal 1992 di promuovere l’uso il restauro e la conservazione del patrimonio motoristico. Dispone di una sede museo dove all’interno il visitatore potrà ammirare auto e moto d’epoca dagli anni 30 sino anni 80. Inoltre una biblioteca che conta più di 10.000 libri e riviste offre una fonte importante di notizie.
Presente inoltre una videoteca ed una mostra fotografica a tema.
Un interessante sito dunque dove la passione per il motorismo, le tradizioni e cultura trovano solide radici.

Rassegne ed eventi