Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/delbeneedelbello.it/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837
13/10 | Viaggio nella storia

LUOGO DELL’EVENTOSonza, poggio della croce, dos de l’ora


DESCRIZIONE DELL’EVENTOVisita guidata da esperti alle incisioni rupestri ed ai reperi della prima guerra mondiale

 DATA E ORARIO DELL’EVENTO13 ottobre, ore 9,00

REFERENTE E CONTATTI:
Bortolo Regazzoli – Cell. 329 250 5215

DESCRIZIONE SINTETICA DEL BENE O DEL SITO STORICO-ARTISTICOSubito dopo l’abitato di Monte percorreremo  la strada comunale  che, sul lato sinistro si stacca dalla provinciale Cedegolo Cevo, dopo circa un km si raggiunge la località “Furna”.   Il nostro percorso culturale inizia in quel punto e, tramite un giro ad anello, in un paesaggio reso magico dai colori autunnali, ci porterà a  “Sonza”, dove potremo osservare le incisioni rupestri con la più alta concentrazione  di caratteri camuno/etruschi. Successivamente  camminando comodamente su un sentiero,    arriveremo al Poggio della croce e gusteremo  il  bellissimo panorama della valle Camonica.   A pochi metri di distanza incroceremo il “Sentiero della Memoria” e verremo a contatto con manufatti,  piattaforme per mitragliatrici, gallerie e un  Forte della prima della guerra mondiale. A questo punto ci incammineremo verso il rifugio Palam Palè dove potremo pranzare. Da qui inizia il nostro viaggio di rientro  passando da “Dergio”  dove sono impressi sul terreno i resti del più antico insediamento abitativo  della Valsaviore.  In cinque minuti torneremo al punto di partenza dove avevamo parcheggiato la macchina.

Rassegne ed eventi