
7 ottobre 2016 Borno (Sala Congressi) | PLIS Le Dolomiti Camune – un parco locale di natura, arte e cultura
Programma:
20.30 – Saluti istituzionali Sindaco di Borno Vera Magnolini Assessore ai Parchi della CMVC Giovanni Battista Bernardi
20.40 – Presentazione della serata a cura di Dario Furlanetto
21.00 – Proiezione del filmato “Il Mandala tibetano nelle Dolomiti Camune”
21.30 – Presentazione del PLIS “Dolomiti Camune” a cura del Vicesindaco di Darfo Boario Terme Attilio Cristini
Intervallo musicale con il gruppo “Trio Jazz” (Damiano Pe al clarinetto, Riccardo Floridia alla batteria e Matteo Maggioni al contrabbasso) accompagnato dai dolci del Consorzio della Castagna e dai vini della Cantina “Rocche dei Vignali”
14 ottobre 2016 Breno - Palazzo della Cultura | “Il Gruppo dell’Adamello” e la cartografia storica di Valle Camonica
Presentazione del testo tradotto in lingua italiana “Die Adamello Gruppe” di Karl Schulz (Berlino, 1893)
Programma:
20.30 – Saluti istituzionali Sandro Farisoglio Sindaco di Breno, Oliviero Valzelli Presidente della CMVC
20.40 – Presentazione della serata a cura di Simone Signaroli
20.50 – Presentazione del testo di Karl Schulz a cura di Enzo Bona e Franca Avancini Pezzotti
21.20 – Presentazione e inaugurazione dell’esposizione “La Valle Camonica nella cartografia pre-novecentesca: mostra antologica”, prima raccolta di cartografie storiche della Valle Camonica a cura di Umberto Monopoli
Intervallo musicale con il gruppo “Trio classico” (Pierandrea Bonfadini al flauto traverso, Giulio Richini al violoncello, Matteo Maggioni al contrabbasso) e con dolci del Consorzio della Castagna e vini della Cantina “Rocche dei Vignali”
20 ottobre 2016 Darfo Boario Terme Boariofiere (Sala Blu) | Tessere di/il paesaggio della Valle Camonica: orti, prati da sfalcio e scatti d'autore
Il saper fare per la terra
Programma:
20.30 – Saluti istituzionali Ezio Mondini Sindaco di Darfo Boario Terme, Oliviero Valzelli Presidente CMVC
20.40 – Illustrazione della serata a cura di Enzo Bona e Adarosa Di Pietro
20.50 – Illustrazione del Premio “Miglior Orto Alpino 2016” a cura di Lara Giamporcaro
21.05 – Illustrazione del Premio “Prati da sfalcio 2016” a cura di Guido Calvi
21.20 – Illustrazione del Workshop fotografico “Pixcube in Valle Camonica” a cura di Saul Ripamonti
21.35 – Presentazione Mostre “Il Miglior Orto Alpino 2016” e “Workshop fotografico Pixcube” – le mostre verranno trasferite dal giorno successivo presso lo IAT di Darfo Boario Terme e li ospitate sino al 29 ottobre 2016
22.00 – Premiazione dei vincitori
22.30 – Scambio di semi a cura di Adarosa Di Pietro e “Dolce notte” – Quattro chicchere accompagnate dai dolci del Consorzio della Castagna e dai vini della Cantina “Rocche dei Vignali”
28 ottobre 2016 Lovere (Museo di Scienze Naturali) | Presentazione della candidatura MAB – UNESCO della Valle Camonica
Programma:
20.30 – Saluti istituzionali
Aldo Avogadro Curatore del Museo di scienze naturali
Giovanni Guizzetti, Sindaco di Lovere
Simona Ferrarini, Vicepresidente CMVC
Responsabile Ambiente del CdA di Fondazione Cariplo, Sonia Cantoni
20.40 – Proiezione dei filmati “Dolomiti Camune” e “Valle dei Segni”
21.00 – “Il valore socio-economico della natura in Lombardia- Il Parco dell’Adamello” a cura di Mauro Masiero – Università degli Studi di Padova e TESAF: Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali
21.30 – “La Valle Camonica, Riserva della Biosfera MAB: i perché della candidatura” a cura di Cesare Puzzi – GRAIA
21.40 – “La Valle del Ticino, Riserva della Biosfera dall’anno2002: valore e opportunità del riconoscimento” – a cura di Francesco Magna, funzionario del Parco del Ticino
22.00 – “Il sito Unesco 94 – “core area” della riserva MAB” a cura di Sergio Bonomelli, Presidente del Sito Unesco 94
22.20 – “Dolce Notte” – quattro chicchere accompagnate dai dolci del Consorzio della Castagna e dai vini della Cantina “Rocche dei Vignali”
29 ottobre 2016 Cedegolo | Distretto Energetico della Valle Camonica e del Sebino Bresciano
Cedegolo_Musil
SABATO 29 Ottobre ore 14.30
“Distretto Energetico della Valle Camonica e del Sebino Bresciano: due territori uniti per l’efficientamento energetico”
Iniziativa organizzata dal Distretto Energetico della Valle Camonica e Sebino Bresciano
Per informazioni:
coordinatore.distrettoenergetico@cmvallecamonica.bs.it
Era il 17 settembre del 2014 quando a Breno, presso la sede della Comunità Montana di Valle Camonica, ben 34 comuni del comprensorio camuno sottoscrissero l’accordo di collaborazione per lo sviluppo sostenibile del territorio. L’idea, nata dalla volontà politica di creare nuove opportunità per la Valle Camonica ed il Sebino, venne portata avanti dalla Comunità Montana di Valle Camonica con il contributo tecnico dell’Incubatore di imprese di Cividate Camuno e del Gruppo Valle Camonica Servizi. L’Ente ha saputo leggere i bisogni del territorio e grazie a un importante lavoro ha avviato, con l’obiettivo di creare nuovi importanti progetti, quello che oggi è riconosciuto come il Distretto Energetico della Valle Camonica e del Sebino Bresciano – DEVCSB.
Dal quel mercoledì di settembre il progetto si è infatti evoluto e sviluppato, ed è cresciuto trovando il consenso di altri 13 comuni arrivando a comprendere parte del Sebino Bresciano e Bergamasco.
Il 2016 vede quindi il Distretto Energetico di Valle Camonica e del Sebino Bresciano contare sull’adesione di 47 amministrazioni comunali che lavorano affiancate dalla Comunità Montana di Valle Camonica (capofila e struttura di supporto per il Patto dei Sindaci accreditata presso l’Unione Europea), la Comunità Montana del Sebino Bresciano ed il Consorzio Comuni BIM di Valle Camonica.
Ma di cosa di occupa, in particolare, il Distretto Energetico?
La tematica principale è quella della sostenibilità ambientale, ovvero il perseguire quella responsabilità che coinvolge tutti – dal livello locale a quello internazionale – comprendendo istituzioni, imprese, associazioni, cittadini e consumatori e che integra aspetti ambientali, economici, sociali e istituzionali sviluppando nuove politiche di tipo preventivo e nuovi strumenti conoscitivi, informativi, partecipativi ed economici.
Il Distretto Energetico della Valle Camonica e del Sebino Bresciano è quindi un progetto che si pone alla base della gestione dell’energia sul territorio integrando fra loro diverse figure e azioni per raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni climalteranti, occupandosi in particolare di riqualificazione energetica degli edifici e della rete di illuminazione pubblica, di decarbonizzazione dell’ambiente, di aumento della produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili, di formazione e di informazione.
Stiamo abituandoci tutti a individuare la Valle Camonica come la Valle dei Segni e stiamo imparando a riconoscerli, i nostri segni, ed a valorizzarli.
Questo è l’obiettivo anche del tradizionale appuntamento d’autunno: “Del Bene e del Bello”!
Sarà possibile ripercorrere i segni della natura, della cultura, della solidarietà, dello sport e del benessere.